"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Ancora a proposito dei “libri sui libri”

di Enrico Pofi

 

A proposito dell’oggetto nel titolo indicato, si consiglia ai lettori del presente blog il libro, facilmente disponibile attraverso tutti i numerosi canali presenti nei siti librari, Storie di libri: amati, misteriosi, maledetti, a cura di Giovanni Casalegno (Torino, Einaudi, 2011). Una corposa raccolta di racconti aventi per protagonista “il libro”; diviso nelle seguenti sezioni: libri e delitti; libri maledetti; mondi di carta; bibliomanie; cacciatori di libri; il piacere di leggere), in quanto comprende due racconti finora inediti in italiano e che pertanto appaiono per la prima volta (tradotti) in questa antologia: sono Il BIbliomane di Charles Nodier (bibliotecario e grande bibliofilo, definito uomo-libro) e Assassinio alla fiera internazionale del libro femminista della scrittrice americana Barbara Wilson (pseudonimo di Barbara Sjoholm). Il libro ha un prezzo di copertina di euro 16,50.

Il libro su IBS

Il libro su Libraccio

 

Disponibilità del libro su eBay (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Come finiscono le democrazie” di Jean-François Revel in bancarella

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 26 Gennaio 2019 avvistato “Come finiscono le democrazie” di Jean-François Revel (CDE, 1984), libro perlopiù scomparso e poco trovabile.

A Porta Portese quella “Vita breve di Katherine Mansfield” di Citati

ROMA PORTA PORTESE – Domenica 25 Giugno 2023 – “Vita breve di Kafherine Mansfield” di Pietro Citati, anche la letteratura neozelandese al mercatino.

…venduta una copia di “L’animale: poesia nel movimento”: sconosciuto!

Si segnala un libro sconosciuto all’OPAC: “L’animale” del gruppo “Poesia nel movimento”; importante nella poesia d’avanguardia e postmoderna degli anni ’70; con esordi d’eccezione.

“Sputiamo su Hegel” l’opera scandalo di Carla Lonzi

Tra i libri degli anni ’70, sul tema sull’emancipazione della donna e sulla filosofia di vita al femminile, uno dei più importanti scritti femministi è “Sputiamo su Hegel” di Carla Lonzi (Scritti di Rivolta femminile, 1970).