"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Segnalazione Flash

Superato ogni limite?

Il nome della rosa, di Umberto Eco (Bompiani, prima edizione assoluta, Settembre 1980)

Beh, non sono i 100.000 (centomila) euro che qualche anno fa un anonimo venditore chiedeva per una copia della tesi di laurea del grande semiologo alessandrino, però la valutazione è di quelle che lasciano il segno e che già fanno discutere.

Il nome della rosa, di Umberto Eco (Milano, Bompiani, 1980) è un romanzo spartiacque di due epoche.

La copia in vendita su eBay mostra la sovraccopertina originale, con il talloncino del prezzo (L. 10.000) presente. Ad ogni modo, la valutazione di 4.500 € credo non abbia precedenti recenti, salvo forse qualche libreria americana abituata a maneggiare prime edizioni americane.

Vedi la copia in vendita qui

Sullo stesso argomento: L’edizione più rara de “Il nome della rosa” non è la prima

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La Biblioteca scomparsa” di Luciano Canfora al mercatino

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI (ZONA MARCONI) Venerdì 1 Settembre 2023 Avvistato “La biblioteca scomparsa” di Luciano Canfora (Sellerio, 1986) un libro sulla più grande biblioteca dei tempi antichi e sui misteriosi libri che custodiva.

A spasso tra collane prestigiose di grandi editori che da sempre si sono affidati alla grafica d’autore

Le avventure del bibliofilo non sono solo quelle di imbattersi in prime edizioni venerate o scoprire autori che nessuno considerava al tempo dell’uscita. Talvolta anche il solo seguire la traccia dello stile e della grafica delle copertine conduce in territori poco meno che inesplorati, dove tante pagine di critica devono essere ancora scritte. Articolo di Alessandro Brunetti.

Una finestra su Piazza di Spagna – La mia vita, di Marta Marzotto

ROMA LIBRERIA PUGACIOFF Giovedì 11 Agosto 2022 Avvistato un libro poco trovabile a basso costo, una autobiografia di Marta Marzotto, pubblicata nel 1990 da SugarCo Edizioni, dal titolo “Una finestra su Piazza di Spagna – La mia vita”.

Alla ricerca delle rare edizioni dei libri di Mauro Curradi: una manna per il cacciatore di libri

Mauro Curradi (1925-2005), pisano, è stato uno scrittore fuori dalla pazza folla, lontano dalle accademie, avulso da ogni etichetta. Di lui il cacciatore di libri troverà interessanti vari titoli dagli esordi negli anni ’50 fino al raro “Via da me” che Mondadori pubblicò nel 1970.

“F. Depero: stoffe futuriste” di Maurizio Scudiero: esaurito e ricercatissimo

“F. Depero: stoffe futuriste” (Trento, U.C.T., 1995). Il libro più completo sull’argomento, andato esaurito poco dopo la sua pubblicazione. Due edizioni. Libro rarissimo