"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il libro “Sul Ponte di Dragoti Bandiera Nera“, scritto da Stefano Terra (pseudonimo di Giulio Tavernari) e pubblicato dall’editore Vidon & C. di Torino nel 1952, risulta molto ricercato e apprezzato dagli estimatori del grande scrittore torinese.

Con una tiratura limitata di 500 copie il libro contiene una raccolta di cinque emozionanti racconti: “La Licenza“, “Il Tenente di Cavalleria“, “Racconto Pieno di Lacrime“, “Sul Ponte di Dragoti Bandiera Nera” e “La Ferita al Ventre“. Questa prima edizione, mai ristampata, lo rende estremamente raro e ricercato dagli appassionati di letteratura e collezionisti.

Stefano Terra è stato un prolifico scrittore, giornalista e poeta italiano, nato a Torino nel 1917 e deceduto a Roma nel 1986. La sua formazione fu caratterizzata dall’impegno antifascista e dalle esperienze vissute all’estero, influenzando profondamente la sua produzione letteraria. Dopo aver abbandonato l’Italia durante il periodo bellico, Terra visse in Egitto, Palestina, Francia, Jugoslavia e Grecia, accumulando una vasta conoscenza delle dinamiche politiche e sociali di quegli ambienti, che si riflette nei suoi scritti.

La sua narrativa, prevalentemente di taglio realista, riflette le vicende storiche e sociali dell’epoca, con opere come “La Generazione che non perdona“, “Il ritorno del prigioniero” e “Le porte di ferro“. Inoltre, Terra si distinse anche come poeta, lasciando un’impronta indelebile con le sue poesie, caratterizzate da una profonda introspezione e uno sguardo critico sulla società del suo tempo.

Il lavoro di Stefano Terra ha ricevuto importanti riconoscimenti letterari, tra cui il Campiello nel 1974 e il Premio Viareggio nel 1980. Terra è ricordato non solo per la sua maestria letteraria, ma anche per il suo impegno civile e per aver contribuito a delineare una rappresentazione autentica della complessità umana e sociale attraverso la sua scrittura.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il piccolo sportivo” (Carroccio, 1934): un ambito pezzo raro della “Bibliotechina Balilla”

Veramente rarissimo questo libricino per bambini, con una copertina dove un buffo bambino si impegna a tennis con una racchetta più grande di lui. Il titolo fa parte della ricercatissima Bibliotechina Balilla dell’editore Carroccio di Milano. Ne esiste censita una copia nell’OPAC SBN, conservata presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma.

In libreria appare “Il fungo sacro e la croce” di Allegro: libro blasfemo

Dopo decenni di censura e messa al bando, riappare in libreria “Il fungo sacro e la croce” di John Marco Allegro (Milano, Ghibli, 2017), libro blasfemo che nega l’esistenza stessa di Gesù Cristo.

“Il Sigillo Mondiale”, uno strano libro di Giovanni Quattrucci: ermetismo massonico?

Il controverso editore Quattrucci dei libri scandalo di Giò Stajano (anni ’50-’70) e il suo personale “Il Sigillo Mondiale” uno strano libro sconosciuto all’OPAC: ermetismo massonico?

“Guglielmo Shakespeare Crollalanza, il sacro attore dei Rosacroce” in libreria

ROMA LIBRERIA SIMON TANNER, Via Lidia – Venerdì 11 Ottobre 2019 – Avvistato un nuovo libro del Prof. Domenico Rotundo, il più interessante forse tra quelli qui proposti, dove si svelerebbe la vera identità del grande William Shakespeare. Italiano?

“Sturiutis furlanis” di Dolfo Zorzut: l’arte dei racconti brevi: quando il friulano è un cult

Dolfo Zorzut nacque a Cormons (Gorizia) il 30 luglio 1894, è stato uno dei prosatori e poeti dialettali più importanti della sua regione. “Sturiutis furlanis” è il libro cult per eccellenza in lingua friulana, È una piccola raccolta di storie brevi friulane.