"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Segnalazione Flash

L’inquisitore che mandava al rogo le streghe

Si è scritto e si è detto molto dell’attività e degli studi di demonologia del teologo Silvestro Mazzolini da Prierio (1456 circa -1523) e soprattutto della tanto decantata “caccia alle streghe” alla quale gran parte della sua esistenza avrebbe dedicato.

 

 

 

Per chi volesse approfondire l’attività del teologo di Cuneo rimandiamo al libro Il cacciatore di streghe. Silvestro Mazzolini: inquisitore piemontese contro il diavolo, di Massimo Centini (Torino, Pintore, 2009) – Qui una copia del libro in vendita su eBay al costo di 7,50 €.

 

 

 

Ma il libro dello stesso protagonista Silvestro Mazzolini sull’argomento della caccia alle streghe di maggior successo, che comparì in diverse edizioni (anche in fiammingo) è: Summae Sylvestrinae, quae summa summarum merito nuncupatur, pars prima (…), di Silvestro Mazzolini (Venetiis, apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1578). Sono due volumi. Si tratta di un’opera di eccezionale rarità e importanza per l’argomento. Mancava dal mercato da diversi anni.

Eccezionalmente ce n’è una copia sul mercato – ed esattamente su eBay. Qui la copia in asta su eBay – quota raggiunta al momento: 86 €. L’ASTA CHIUDE ALLE ORE 01:22 CIRCA DEL 30 APRILE 2020.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

I CD-ROM di inizio millennio per collegarsi alla rete: gli albori di Internet e una nuova forma di collezionismo

Convinti del fatto che non esista un collezionismo maggiore o minore ma solo collezioni più o meno progredite, presentiamo qui le basi per una raccolta fuori dal consueto, che riguarda i CD-ROM di inizio millennio per collegarsi a Internet. Articolo di Aldo Lo Presti.

Julius Evola – Il segreto del Graal e la tradizione ghibellina 1^ ed Laterza 1937

La vera prima edizione di un classico dell’esoterismo e della ricerca iniziatica. Sempre meno comune, ed attivamente ricercato dai cultori della materia.

“Opera aperta” (Bompiani, 1962): che sia questo il libro più bello di Umberto Eco?

Il concetto di opera aperta proviene dal saggio omonimo di Umberto Eco del 1962, approfondito poi con Il ruolo del lettore, ma anche dalla distinzione di Roland Barthes tra testi leggibili e scrivibili, trattati nel saggio del 1967 “La morte dell’autore”.

“I segreti di Via Poma”: clamorosa riapertura del caso di Simonetta Cesaroni: questo libro sempre più raro!

Il libro narra nei dettagli la vicenda che più ha colpito l’opinione pubblica romana ed italiana. Ogni possibile ipotesi viene sondata e considerata attraverso ampie fonti documentali.

“Biblioteche in fiamme” (non per il caldo di questi giorni!): un libro di Roberto Cattani

ROMA LIBRERIA ANICIA IN VIA SAN FRANCESCO A RIPA Giovedì 8 Luglio 2021 Passeggiando nel Rione Ripa (limitrofo a quello di Trastevere), sono alla Libreria Anicia, specializzata in libri per bambini e ragazzi. Ecco che spunta un bel libro con argomento… libri.