"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Walter Lord e A Night to remember

Walter Lord è stato un autore, storico e avvocato americano noto principalmente per il suo lavoro nel campo della storia narrativa, in particolare per il libro “A Night to Remember“, pubblicato nel 1955, che racconta il disastro del Titanic. Nato a Baltimore nel 1917, Lord perse il padre quando aveva solo tre anni e in giovane età sviluppò un interesse per l’oceano e i viaggi transatlantici, in parte grazie a un viaggio giovanile sulla nave RMS Olympic.

Dopo aver studiato storia a Princeton e legge a Yale, Lord interruppe i suoi studi per servire nell’Ufficio dei Servizi Strategici durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua carriera letteraria iniziò seriamente in seguito alla pubblicazione di diversi libri di successo che spaziavano da eventi storici come l’attacco a Pearl Harbor con “Day of Infamy” (1957), alla battaglia di Midway con “Incredible Victory” (1967) e il miracolo di Dunkerque con “The Miracle of Dunkirk” (1982).

Il suo lavoro più celebre, “A Night to Remember“, divenne non solo un best-seller, ma fu anche adattato in un film britannico nel 1958. In questo libro, Lord fornì una descrizione dettagliata e drammatica, minuto per minuto, del naufragio della RMS Titanic, grazie anche alle testimonianze di 63 sopravvissuti che riuscì a rintracciare. Il libro risvegliò un rinnovato interesse per il disastro del Titanic, un evento che stava scomparendo dalla memoria pubblica.

Oltre al grande successo di “A Night to Remember“, Lord continuò ad essere una figura importante nella comunità storica, spesso partecipando a incontri della Titanic Historical Society. Scrisse anche sequenze e approfondimenti sul naufragio nel libro “The Night Lives On” pubblicato nel 1986, poco dopo la scoperta del relitto del Titanic. Durante la produzione del film “Titanic” del 1997, Lord servì da consulente per il regista James Cameron, dimostrando quanto fosse considerato un esperto sull’argomento.

 

Le edizioni italiane

La prima edizione italiana del libro A Night to remember di Walter Lord fu pubblicata da Garzanti nel 1959 con il titolo di Titanic: latitudine 41. nord. Introvabile o quasi la fascetta editoriale con la frase: “la prima esatta documentazione nella testimonianza diretta dei superstiti. La tragedia rievocata in questo libro rivive in un grande film con Kenneth More“.

Stesso titolo del precedente, ma copertina differente, per la seconda edizione, sempre di Garzanti, del 1975. La terza edizione vede invece il cambiamento del titolo in Titanic: la vera storia (Garzanti, 1998). Ma si tratta sempre dello stesso libro.

 

 

Disponibilità sul web di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

 

Compralo su eBay

Titanic. La Vera Storia - Walter Lord

EUR 9,40  

Compralo su eBay per soli: EUR 9,40
Compralo su eBay

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Quando la fotografia si fa arte, gli scrittori si fanno fotografare ben volentieri!

ROMA PORTA PORTESE Domenica 17 Luglio 2022. Avvistata la prima edizione del catalogo curato da Paola Agosti intitolato “Volto d’Autore”, edito in occasione del Primo Salone del Libro di Torino (19 – 23 maggio 1988).

“Suono e senso: fondamenti teorici ed empirici del simbolismo fonetico” di Fernando Dogana (Franco Angeli, 1988)

Libro raro e ricercato di uno studioso di psicolinguistica e psicologia sociale.

Due nuove uscite delle Edizioni SO: per non dimenticare “Il Delatore” e “Il Pesanervi”

Escono due nuovi libri delle Edizioni SO; Carlo Ottone e Lucio Gambetti ci descrivono rispettivamente “Il Delatore edizioni La Cartaccia” (anni ’60) e la collana “Il Pesanervi” Bompiani (fine anni ’60): due ospiti di riguardo introducono il testo: Ornella Volta e Ginevra Bompiani.

Eccezionale e imperdibile: “La historia me absolverá” (1955), con autografo e dedica di Fidel Castro: un pezzo di storia in asta

“La historia me absolverá” (La storia mi assolverà) di Fidel Castro, che in seguito divenne il manifesto del movimento del 26 luglio, fu stampata in una miriade di edizioni: un venditore su Catawiki mette in asta una seconda edizione con dedica personale di Fidel Castro.

“Diario Mexicano” di Mario Benedetti e Zlata Maltarić (2005): solo 30 esemplari per un libro d’artista in balla di iuta

Solo 30 esemplari prodotti per questo straordinario libro d’artista dell’incisore e pittore Mario Benedetti, con testi di Zlata Maltarić, curato dalla Grafica Uno di Giorgio Upiglio.