"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Libri da Oscar – come nacque la più popolare collana editoriale italiana. Mostra a cura di Luigi Mascheroni in collaborazione con Federico Crimi – archivi di Piero Chiara e Vittorio Sereni.

Luino (VA), Palazzo Verbania – 24 Ottobre – 29 Novembre 2020.

 

 

 

 

 

Una mostra da… Oscar

Una mostra spettacolare, che celebra la più nota, importante e popolare tra le collane editoriali italiane, Oscar Mondadori. Curata dal giornalista culturale e saggista Luigi Mascheroni del Giornale, che si avvale della collaborazione del saggista Federico Crimi. Il catalogo della Mostra è firmato dal grande artista Santo Alligo.

 

La mostra ripercorre la storia di questa collana, fin dal primo libretto tascabile, uscito nell’aprile del 1965, ossia Addio alle armi di Ernest Hemingway. Di questo libro ne furono stampate 60.000 copie come prima tiratura, esaurite in un giorno (si racconta).

Il libro infatti si trova ovunque oggi al costo di 1-2 euro (all’epoca invece uscì prezzato a 350 lire), ma attenzione a un particolare. Ciascun esemplare porta stampigliato in copertina il numero del migliaio di appartenenza, come all’epoca ancora si usava. Forse brutto esteticamente ma utilissimo per noi gente del “domani”, così possiamo orizzontarci senza sbagliare. Facendo un rapido giro sui mercatini online se ne rintracciano diverse copie, tutte più o meno con numerazioni come: 196° migliaio, 286° migliaio, 331° migliaio ecc.

Solo le prime 60.000 copie, cioè fino al 60° migliaio, possono essere considerate la prima edizione 1965 del libro. Le altre no. Inoltre, le mille copie del primo migliaio non riportano alcuna indicazione, e quelle chiaramente appartengono alla prima tiratura della prima edizione. Il valore di questi – introvabili – primi mille esemplari? Elevatissimo! Dell’ordine probabilmente di un migliaio di euro. Si tratta della sfida più grande per il cacciatore di libri.

La collana però non si ferma a questi dati statistici e collezionistici. Essa – per mezzo di un centinaio di sotto-collane, pervade il panorama editoriale italiano fino ai giorni nostri. Chi non ha mai sentito parlare degli Oscar Mondadori? Anche i Marziani avranno comprato un tascabile, almeno una volta nella vita!

Ecco il vero e proprio “Manifesto” della collana, come si evince dal risguardo della prima edizione uscita nel 1965:

Gli Oscar, i libri-transistor che fanno biblioteca, presentano settimanalmente i capolavori della letteratura e le storie più avvincenti in edizione integrale supereconomica per il tempo libero. Gli Oscar sono i libri 1965 per gli italiani che lavorano: per gli operai, per i tecnici, per gli impiegati, per i funzionari, per i dirigenti, per i professionisti, per gli studenti, per la famiglia, per tutti i membri attivi e informati della società. A casa, in tram, in autobus, in filobus, in metropolitana, in automobile, in taxi, in treno, in barca, in motoscafo, in transatlantico, in jet, in fabbrica, in ufficio, al bar, nei viaggi di lavoro, nei week-end, in crociera, Gli Oscar saranno sempre nella vostra tasca, sempre a portata di mano. Con Gli Oscar una casa editrice tradizionalmente all’avanguardia ha ideato e creato il libro settimanale di altissimo livello per un pubblico in movimento. Gli Oscar sono gli Oscar dei libri: si rinnovano ogni settimana, durano tutta la vita.

 

Disponibilità dei libri citati (sempre aggiornato)

 

 

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Sherlock Holmes e il mistero della Sala Egizia” di Val Andrews: ormai un ‘classico’ del detective di Baker Street

ROMA PORTA PORTESE Domenica 29 Agosto 2021 Su una bancarella è stato avvistato “Sherlock Holmes e il mistero della Sala Egizia” di Val Andrews (Il Minotauro, 1998) uno dei più suggestivi episodi apocrifi dell’universo di Sherlock Holmes, nella traduzione di Diego Marani. Dall’archivio di Enrico Pofi.

“Bibliotheca Hermetica” di Vinci Verginelli, un tesoro al mercatino!

ROMA PORTA PORTESE Domenica 12 Gennaio 2020. Su una bancarella di Via Parboni è stato avvistato “Bibliotheca Hermetica” di Vinci Verginelli (Nardini, 1986), un vero e proprio tesoro bibliografico sull’esoterismo.

“Route El Fawara Hammamet” di Bobo Craxi e Gianni Pennacchi

ROMA OSTIA LIDO LIBRERIA WILLY’S Sabato 18 Agosto 2018 Sugli scaffali delle occasioni, c’è un libro, pubblicato nel 2003 da Sellerio editore Palermo, di Bobo Craxi e Gianni Pennacchi dal titolo “Route El Fawara Hammamet”.

“La storia di Igor Markevic” di Fasanella & Rocca

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI 10 Aprile 2018 Si segnala una copia del libro di Giovanni Fasanella e Giuseppe Rocca: “La storia di Igor Markevic” a 5 €- per collezionisti risparmiosi.

Pressoché sconosciuto: “Muri” (Lerici, 1982) il libro di Tomas Milian fotografo

Rarissima testimonianza di un’altra delle innumerevoli sfaccettature dell’attore italo-cubano Tomas Milian, quella di fotografo. Il libro è un perfetto sconosciuto alle bibliografie ufficiali, presente, tra l’altro, in sole tre biblioteche.