"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI, TRAVERSA DI VIALE MARCONI Mercoledì 8 Luglio 2020 Umori e amori di Milena Milani (Milano, Rusconi, 1982). Milena Milani (1917-2013) è stata una giornalista e scrittrice che assurse a notorietà negli anni ’60 del secolo scorso per il romanzo La ragazza di nome Giulio (Longanesi, 1964), sequestrato per oscenità e successivamente assolto. Il libro di cui oggi si parla è un romanzo, trovato al mercatino in oggetto, in prima edizione Rusconi del gennaio 1982, pubblicato nella collana Pamphlet. Dal risvolto di copertina:

“La Milani ha colto con umore e amore nella realtà quotidiana i nostri vizi e le nostre virtù, gli istinti e le passioni, i nostri dubbi e certezze”.

E più avanti ancora:

“Sesso, violenza, delitti, ma anche scintille di bontà e di amore, parentesi di gioia e di serenità”.

Il libro, in tela editoriale rossa con una sovraccoperta illustrata da un’immagine fotografica della scrittrice, era prezzato, in condizioni perfette, 3 € (E. P.)

 

Disponibilità del libro su eBay (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Futurismo, Collezione Mughini. Libreria Pontremoli, 2014

Strepitoso catalogo di una collezione vastissima.

Ortolani – LE CAMPANE DI ASIAGO – Edizione unica molto rara – 1933

  Le campane di Asiago: commedia in tre atti: il terzo atto in due quadri, di Giovanni Ortolani; con incisioni, note, prefazione storica di Giuseppe Costa (Padova, La Garangola, 1933). L'ESEMPLARE IN VENDITA  

Isabella Santacroce Fluo Castelvecchi 1995 MOLTO RARO prima introvabile edizione

Sempre rara e molto ambita la prima edizione assoluta del primo libro di Isabella Santacroce.

“Libro illeggibile n. XXV” di Bruno Munari (1959): una copia in asta

Nel 1949 Bruno Munari progetta per la prima volta una serie di “libri illeggibili”, opere che definitivamente rinunciano alla comunicazione testuale a favore della sola funzione estetica. Alcuni esemplari sono esposti al MoMA di New York. Tra di questi, l’esemplare XXV, prodotto in appena 300 copie, è particolarmente raro.