"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Trasformazione delle donne in uomini e degl’uomini in donne traduzione dal francese, di Anonimo [ma Gabriel Francois Coyer] (in Venezia: appresso Bortolo Occhi, 1757).

 

Rara traduzione italiana come opuscolo anonimo; presente in sole due biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Nazionale, la Biblioteca Universitaria di Genova e la Biblioteca e archivio della Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli a Milano.

L’opera in lingua italiana è citata in diverse antologie, come nella presente (vedi immagine sotto) tratta da Memorie per servire all’istoria letteraria – Volume 9 – Pagina 479 (anno 1757). Il titolo originale dell’opera è: L’Année merveilleuse ou Predictions qui doivent avoir leur accomplissement, di Gabriel Francois Coyer (Paris, senza dati editoriali, 1748).  L’abate Coyer è l’ardito svizzero di cui si fa cenno nelle Memorie.

Una copia dell’opera originale in francese è conservata presso la Biblioteca del Seminario vescovile di Asti.

 

[Si ringrazia Angelo Paratico per la segnalazione]

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Due rari libri italiani sui dischi volanti (anni ’50 & ’60) in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 27 Ottobre 2019 Avvistati due rari libri sui dischi volanti; “La verità sui dischi volanti e sui loro piloti”, di Giuseppe Macaluso (Pensiero e azione, 1969) e “Svelato il mistero dei dischi volanti”, di Alberto Perego (La Tipografica, 1957).

“Carne mangia carne” di Andrea Monticone: ancora il colonnello Sodano in un thriller d’annata

Un altro thriller di Andrea Monticone che vede coinvolto nelle indagini il colonnello Sodano, alle prese con malaffari di mafia nigeriana, assassini efferati e una misteriosa ascia nera. Articolo di Aldo Lo Presti.

Riaperto il caso di Simonetta Cesaroni: ecco il libro più raro e introvabile!

Un saggio sull’informazione, la ricostruzione di un fatto di cronaca nera, ma allo stesso tempo un poliziesco e un giallo. Il libro è soprattutto un’analisi spietata ma nitida delle investigazioni su uno dei casi emblematici della nostra Italia.

Sembra Lovecraft ma invece è Thomas Ligotti: ormai un ricordo la 1° ed. italiana de “I canti di un sognatore morto”: scomparso!

“I canti di un sognatore morto” è l’antologia che ha rivelato il talento letterario di Thomas Ligotti. Sin dalla sua prima edizione americana del 1986 pubblicata dalla Silver Scarab Press in sole 300 copie, il mondo degli appassionati riconosce in questo autore l’erede contemporaneo della tradizione dell’horror sovrannaturale di cui sono maestri E. A. Poe e H. P. Lovecraft.

“L’arte di evocare gli spiriti”: un’edizione anonima curiosa e affascinate (1874): interessante il parallelo con l’opera di Cornelio Agrippa

Che si tratti di un’edizione clandestina? La mancanza del nome dell’autore lo può far credere. Si potrebbe pensare a una riduzione o libera reinterpretazione dell’opera di settore più conosciuta sul finire dell’800, ossia quella di Heinrich Cornelius Agrippa di Nettesheim (Cornelio Agrippa) dal titolo di Il libro del comando ovvero l’arte di evocare gli spiriti”.