"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Ma poveri Baricco e Depero!

Un fulmine a ciel sereno. Il nuovo libro di Carlo Martinelli non è una novità in assoluto, ma si propone come apripista per una nuova avventura editoriale denominata POCOlibri. Il primo nato è sempre un’emozione. Una firma e una volontà che finalmente si esprimono nella carta. Il primo passo di un lungo cammino o un semplice giro dell’isolato. I propositi di un buon padre di famiglia, saggio e assennato, o i capricci di un Casanova che passa da un letto all’altro, senza trovare pace. Chissà! Solo il tempo lo dirà. Noi siamo qui al battesimo, auto-invitati, scrocconi dell’ultim’ora, ma felici del bimbo delle cui urla la casa ora si addobba.

Un orso sbrana Baricco / Un partigiano insulta Depero, di Carlo Martinelli (Senza luogo [ma Trento] POCOlibri Premiato Opificio Cartaceo Occidentale, 2020). Uscito come numero 001 della sigla di Carlo Martinelli, la quale “non è una casa editrice, piuttosto casetta, casupola, capanna… del tutto minuscola“. Il libro qui presentato è stato stampato nel mese di luglio del 2020 in 99 copie numerate (33 trentini x 3) e firmate dall’autore – e in 11 copie ad uso redazionale contrassegnate con la lettera R.

Come nasce questo libro

In principio fu Un orso sbrana Baricco, 14 racconti, edizione cartacea del 2008 (Trento, Curcu & Genovese). Nel 2013 il libro ebbe una edizione come ebook, che in questa sede non ci interessa. Poi si passa direttamente al 2020, viene aggiunto un racconto. Oltre a Baricco la raccolta è il pretesto per una carrellata cosmopolita e attentamente shakerata che ha fatto grande (o piccolo) un secolo: da Enzo Bearzot  a Stan Laurel; da Margherita Cagol a Guy Debord; da Babbo Natale a Fausto Coppi; da René Magritte a Gino Bartali.

Chi è Carlo Martinelli

Nato a Trento nel 1957, giornalista, scrittore. Per i quotidiani Alto Adige e Trentino cura le pagine dei libri, racconta storie di cultura e sport, è opinionista letto e apprezzato. Sempre dove ci sono i libri. Nella sua splendida regione non si muove foglio (di libro) che lui non sappia. Tra i suoi libri: L’immaginario della montagna nella grafica d’epoca, con Roberto Festi (Ivrea, Priuli & Verlucca, 1996); Precorrenze: poesie (Firenze, L’autore libri, 2001); Storie di pallone e bicicletta, con prefazione di Stefano Bizzotto (Trento, Curcu & Genovese, 2003); L’amore (Osnago, Pulcinoelefante, 2003); Hospite: arteficio artecontemporanea senzafissadimora, con A. M. Rita Matano (Rovereto, Nicolodi, 2004); L’in-canto della montagna: fratelli Pedrotti (Scarmagno, Priuli & Verlucca, 2007); Campo per destinazione: 70 storie dell’altro calcio, con prefazione di Stefano Bizzotto (Dolo, Incontropiede, 2014).

 

Disponibilità dei libri di Carlo Martinelli (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Cerchiamo di scoprire cosa c’è dietro “Amianto” di Alberto Prunetti: un altro libro cult in questa afosa estate 2023?

Chiaramente l’edizione degna di nota per il collezionista è la prima (Milano, Agenzia X, 2012), che è quella rarefattasi e che ha valutazioni sostenute. Non sorprendano troppo le valutazioni di Amazon ed eBay nei loro rispettivi paesi. Basta che il titolo accenni a un argomento scabroso o controverso, ecco che i prezzi assegnati ai libri corrispondenti sono da subito elevati. Il venditore, nel dubbio, spara alto.

Uno scherzo il libro della Biblohaus “Qui Gatta ci cova” dedicato a Massimo Gatta?

Un omaggio allo studioso Massimo Gatta e alla sua lunga “militanza” in Biblohaus. Non il solito libro di ricordi, di bei momenti e belle parole ma un libro ironico, leggero e divertente. Troverete stampate nelle pagine SOLO le note di alcuni suoi libri pubblicati in tempi diversi e da editori diversi, ogni capitolo è riferito esclusivamente ad uno di questi: dalle sole note il lettore dovrà indovinare il titolo e l’editore.

“Gli Adelphi della dissoluzione” e il caso delle lettere di Erostrato

Dietro un caso di cronaca (lettere minatorie verso i pubblici uffici di due paesi della provincia di Belluno) ci sarebbe uno dei libri più controversi degli ultimi 25 anni: “Gli Adelphi della dissoluzione”, di Maurizio Blondet.

“La campagna di Igor”: un’opera conosciuta da tutti eppur misteriosa: qualcosa che accomuna Russia ed Ucraina (e Napoli)

Comunemente chiamato “Canto della Schiera di Igor”, o “Poema della campagna di Igor”, è una bylina (cioè un poema epico) anonimo della letteratura russo-ucraina, redatto però in antico slavo orientale, fatto risalire dagli studiosi alla fine del 1100.

Nico Orengo e Mimmo Paladino: accoppiata clamorosa tra un poeta e un artista in un’edizione unica e preziosa

Edizione d’arte impressa a Prato coi due volumi di Nico Orengo e Mimmo Paladino, in una fusione di arte e poesia impreziosita da una tiratura limitatissima e una veste grafica da alta bibliofilia.