"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Qui Gatta ci cova: le note notevoli, con scritti di Simone Pasquali, Luigi Mascheroni, Domenico Cammarota e Simone Berni (Macerata, Biblohaus, 2022).

 

IL LIBRO (POTREBBE) ESSERE DISPONIBILE QUI

 

 

 

 

Dalla scheda dell’editore:

Premessa di Simone Pasquali – scritti di Luigi Mascheroni – Simone Berni e Domenico Cammarota.

Le mille e una nota… Che meraviglia leggerle senza neppure passare dal testo. Le note non servono solo per dare un senso di verosimiglianza che rafforzi la sospensione dell’incredulità (in letteratura) o per spiegare e approfondire lo scritto principale (in saggistica). Le note sono piccole chiavi per accedere a pianeti satelliti, a volte più luminosi del Sole. E per il resto, forse, a volte, sarebbe bene apporre qualche nota anche alla vita, per spiegarla meglio.
(dallo scritto di Luigi Mascheroni)

Un omaggio allo studioso Massimo Gatta e alla sua lunga “militanza” in Biblohaus.
Non il solito libro di ricordi, di bei momenti e belle parole ma un libro ironico, leggero e divertente. Troverete stampate nelle pagine SOLO le note di alcuni suoi libri pubblicati in tempi diversi e da editori diversi, ogni capitolo è riferito esclusivamente ad uno di questi: dalle sole note il lettore dovrà indovinare il titolo e l’editore e, i più attenti, anche l’anno di pubblicazione! L’utilizzo della carta semitrasparente (La carta da lucido o carta lucida è una carta a bassa opacità che consente il passaggio della luce. Viene usata per ricalcare un’immagine a occhio nudo. Detta anche carta mozzarella, non va confusa con la carta forno. Cit. Wikipedia) in sovracopertina e all’inizio di ogni capitolo è voluto per creare un effetto fantasma proprio a significare la scomparsa del testo e del titolo.
(dalla premessa di Simone Pasquali)

 

Galleria di immagini:

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“I Tesio: come li ho conosciuti” (1979): sempre più introvabile il libro di Mario Incisa della Rocchetta che racconta l’epopea di Federico Tesio

Nel cuore della storia dell’ippica italiana risplende il nome di Federico Tesio, le cui genialità e passione hanno plasmato un’eredità senza pari nel mondo dei cavalli da corsa. Un libro quasi introvabile ne scrive la storia. Articolo di Alfio Aquilani

“Decreazione” di Josef Koudelka: foto d’autore per il futuro dell’uomo

“Decreazione” (2013) è una fantastica opera del fuoriclasse ceco della fotografia Josef Koudelka, che reinterpreta l’ingannevole rapporto fra uomo e ambiente. Le sue “strisce” sono un marchio di fabbrica.

Nico Orengo e Mimmo Paladino: accoppiata clamorosa tra un poeta e un artista in un’edizione unica e preziosa

Edizione d’arte impressa a Prato coi due volumi di Nico Orengo e Mimmo Paladino, in una fusione di arte e poesia impreziosita da una tiratura limitatissima e una veste grafica da alta bibliofilia.

“L’épi monstre” di Nicolas Genka, un clamoroso caso di censura negli anni ’60

Quello dello scrittore francese Nicolas Genka negli anni ’60 è uno dei più clamorosi casi di censura letteraria. Le prime due opere furono ritirate dalle librerie e solo nel 1999 sono state di nuovo pubblicate in Francia. Soprattutto è conosciuto il romanzo “L’Epi monstre” dove destò scandalo nell’opinione pubblica la descrizione di un rapporto di incesto padre figlia. Il romanzo è uscito in Italia con Fandango nel 2004, dal titolo “L’epimostro”.

“Parla, ti ascolto”, il libro segreto di Camilleri: allora esiste!

Appare finalmente in vendita una copia di “Parla, ti ascolto” ormai definito dai collezionisti il libro segreto di Andrea Camilleri. Fu stampato in sole 1.500 copie e inviato ad amici, collaboratori e conoscenti dell’autore siciliano.