"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ULM (GERMANIA) BUCHHANDLUNG HOFMANN, Deinselsgasse Sabato 17 Ottobre 2020 Acquistato alla Libreria Hofmann di Ulm in Germania il libro: Realtà Virtuale: nuovi linguaggi dell’arte, a cura di Ribes Veiga edito da Elart di Roma nel 1992. Il libro sembra essere assente da tutte le biblioteche italiane. Probabilmente il più importante (sicuramente il più bello) libro in lingua italiana sulla realtà virtuale. Il volume raccoglie i trascritti degli interventi al convegno tenutosi a Orvieto nel dicembre 1992, a cui parteciparono Alberto Abruzzese, Elémire Zolla, Vittorio Fagone, Antonio Caronia, Roberto Baratta, Martin Krampen, Mario Perniola, Sergio Brancato, Grazia Marchianò, Roberto Terrosi, Giacomo Verde, Stefano Roveda, Giuliano Fiorini-Rosa, Maria Eugenia Ortolani, Nato Frascà e Alain Fleischer. Oltre agli interventi, il libro presenta numerosi saggi sull’argomento, sia nazionali sia internazionali e una rassegna video, con la videografia dei principali collettivi videoartistici del tempo, fra cui le Correnti Magnetiche, lo Studio Azzurro e i Giovanotti Mondani Meccanici di Andrea Zingoni. Arricchiscono quasi tutte le pagine i disegni cyber-psichedelici di Ribes Veiga. Il libro allo stato di nuovo costava 34 €. (S. Z.)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Che ne fu della collana “I libri della ricostruzione” della Mondadori? Uscirono solo quattro libri

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA Giovedì 20 Gennaio 2022 Oggi al mercatino di Via Camperio è stato avvistato un raro libro della collana (periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale) I libri della ricostruzione, della Arnoldo Mondadori Editore.

Hitler morto? Macché, è vivo: nascosto in Argentina, in Colombia, in Antartide…

C’è un filone inquietante nella saggistica del dopoguerra, quello relativo a “studi” e illazioni circa la possibilità che Adolf Hitler fosse rimasto in vita, nascosto in un rifugio segreto chissà dove: ecco i libri di riferimento, anche in lingua italiana.

Ci ha lasciati Maurizio Nati, il traduttore di Philip K. Dick

MACERATA – 31 Marzo 2019 Si è spento il noto traduttore, curatore e saggista Maurizio Nati, Soprattutto noto per le sue traduzioni di Philip K. Dick, ma aveva anche fondato una rivista di fantascienza.

“L’amata alla finestra” di Corrado Alvaro, nella collana di Cesare Zavattini

ROMA PORTA PORTESE Domenica 15 Agosto 2021 Cesare Zavattini ha l’idea della collana “La Zattera” per Valentino Bompiani – tra le uscite una raccolta di racconti di Corrado Alvaro, “L’amata alla finestra” (1945).

La guerra regala anche suggestioni ‘libresche’: a spasso per Porta Portese

ROMA PORTA PORTESE Domenica 27 Marzo 2022 Avvistata una copia rarissima del Manuale tecnico dell’esercito degli Stati Uniti T M 30-303, anno 1943, dell’Ufficio Stampa del Governo americano intitolato in copertina “Italian. Language Guide” del War Department of Washington, D. C.