"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Segnalazione Flash

Tre volumi che ci riportano a una disputa storica

Les Provinciales, di Louis de Montalte e Guillaume Wendrock (senza dati editoriali tranne l’anno 1709).

Le Lettere a un provinciale (nell’orig. franc. “Lettres écrites par Louis de Montalte à un Provincial de ses amis et aux R.R. Pères Jésuites“), comunemente conosciute come Les Provinciales, sono una serie di lettere scambiate tra due personaggi fittizi (Louis de Montalte e un amico che vive in provincia, cioè lontano da Parigi) di argomento prettamente teologico.

L’opera fu scritta dal matematico e filosofo francese Blaise Pascal (1623-1662) a partire dal 1656, in occasione della censura pronunciata a danno di Antoine Arnauld e della sua espulsione dalla Sorbona.

Les Provinciales costituiscono una serie di diciotto lettere scritte da Pascal sotto lo pseudonimo di Louis de Montalte. Missive che attaccano apertamente la dottrina e le procedure dei gesuiti e costituiscono una difesa di Antoine Arnauld, amico giansenista di Pascal. L’opera fu condannata nel 1656 dalla Sorbona per opinioni considerate eretiche. La prima lettera è datata 23 gennaio 1656 e la diciottesima dal 24 marzo 1657. Una diciannovesima lettera di cui abbiamo una bozza è spesso inclusa nelle altre. L’opera, condannata dal Papa e dalla Sorbona, fu lacerata e bruciata per ordine del Consiglio di Stato.

Dell’opera in questione esiste una straordinaria edizione clandestina, stampata alla macchia nel 1709, con i nomi di Pascal e Pierre Nicole sotto gli pseudonimi di Louis de Montalte e Guillaume Wendrock rispettivamente. L’opera è conosciuta e catalogata come: Les Provinciales, di Louis de Montalte e Guillaume Wendrock (senza dati editoriali tranne l’anno 1709).

Qui una copia dell’opera (in 3 volumi) – RARA EDIZIONE CLANDESTINA – in asta su eBay Francia – al momento raggiunta la quota di 205 €.

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“History of Monuments” di Wang Qingsong (2012): un’opera eccezionale su cui investire ad occhi chiusi

Eccezionale produzione di Wang Quingsong e delle Editions Bessard, limitata a sole 450 copie. L’immagine estesa serve come monumento costruito o critica sia al passato che al presente cinese. Lavoro fantastico e destinato a rivalutarsi.

La cospirazione della Luna e un’edizione romana del libro di Bill Kaysing

“Non siamo mai andati sulla Luna”, di Bill Kaysing (Roma, Cult Media Net, 1997): l’edizione italiana di un libro-ciclostilato che ha fatto da iniziatore alla bufala imperante ormai sul web del mancato sbarco sulla Luna da parte dell’umanità. Articolo di Aldo Lo Presti.

“L’olocausto rimosso” diventa “Le atrocità di Mussolini”: il caso Michael Palumbo

Un caso esemplare, per il cacciatore di libri, quello del volume “Le atrocità di Mussolini”, da ottobre 2024 in libreria per le Edizioni Alegre di Roma. Si tratta infatti della riedizione del libro “L’olocausto rimosso” (1992) dello storico italoamericano Michael Palumbo, di cui si era già parlato in precedenza. Articolo di Ivan Serra.

“Luna addio” (1972) dello United States Information Service: introvabile pezzo di storia delle missioni spaziali Apollo

Rarissimo ciclostilato dello United States Information Service di Roma sulla fine delle missioni spaziali Apollo. Solo la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia ne detiene una copia.