"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Dante e la Francia, di Lionello Fiumi (Verona, Accademia di agricoltura scienze e lettere, 1965).

 

L’esemplare in asta – l’asta chiuderà alle h. 20:46 circa del 6 aprile 2021.

 

Lionello Fiumi (1894-1973), nato a Rovereto, è stato uno scrittore e poeta tra i più noti della sua epoca. Dopo aver superato alcuni problemi nervosi adolescenziali, trasferendosi in nord Europa, comincia  a crescere in lui la passione per la poesia. In Italia, dove ritorna a vent’anni, stampa la sua prima raccolta, Polline (Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1914); importante per l’Appello neoliberista. Da quel momento, per conoscendo, apprezzando e tenendo in considerazione la nascente avanguardia futurista, con la quale parimenti predilige una poesia a “versi liberi”, conscio che vada assolutamente superato il passatismo classicista italiano, ancorato a schemi preimpostati, egli va decisamente in direzione di una “terza via”.

Nell’Appello neoliberista della sua prima opera egli inaugura il movimento che poi sarà detto  Avanguardismo, e che troverà il suo centro ideologico di “speciazione” presso la rivista La Diana.

Fiumi rivendica la struttura libera dei suoi versi poetici – ma non futurista. Come accennato, egli non è del tutto contrario al Futurismo in sé, che anzi considera uno sprone per la gioventù, apportatore di energia creativa e rinnovamento fattivo. Tuttavia, lo deplora quando il Futurismo si ripiega su se stesso, andando alla ricerca dell’eccesso e dell’assurdo.

Si trasferirà poi a Parigi, dove rimarrà fino al 1940 diventando un paladino della cultura italiana con innumerevoli interventi in vari settori, scrivendo, traducendo e presentando.

Armand Monjo (1913-1998) è stato un poeta francese che ha insegnato lingua e letteratura italiana; ha combattuto come militante della Resistenza francese (FTP) durante la seconda guerra mondiale.

 

Dalla scheda del venditore:

“Lionello Fiumi. Di Verona: Accademia Di Agricoltura Scienze E Lettere 1965. Ecco una copia molto buona di “Dante E La Francia” di Lionello Fiumi. Una bella copia di presentazione, inscritta a metà titolo. Fascicolazione: 67pp. Legato nella brossura originale; C’è un po’ di usura, segni e sporcizia, sgualciti ai bordi e con qualche graffio. Contenuto: con il segno occasionale e leggera viraggio. Si prega di vedere le immagini per una descrizione più dettagliata.”

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

Dante e la Francia / Lionello Fiumi, Editore: Verona, 1965

EUR 42,00 circa
Disponibile su ABEBOOKS
Compralo Subito per soli: EUR 42,00 circa
Compralo Subito

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Sostakovic e la sua passione per il calcio in un libro di Curletto & Lupi

Una insolita passione sportiva per uno dei più grandi pianisti, nel libro “Sostakovic: Note sul calcio”, di Mario Alessandro Curletto e Romano Lupi.

Libro realizzato con la coperta termica per migranti soccorsi in mare: straordinaria opera concettuale di Ai Weiwei in tiratura limitata

Solo 200 esemplari prodotti per questa edizione limitata speciale di “Umanità” di Ai Weiwei (2019) – utilizzando (come copertina) le coperte termiche originali che vengono impiegate per soccorrere i migranti e i clandestini del mare. Un’opera concettuale che ci invita a riflettere sulle varie umanità del pianeta.

Alfredo M. Bonanno LA GIOIA ARMATA 1 ediz 1977 Rarissima – Terrorismo anni 70

La gioia armata, di Alfredo Maria Bonanno (Catania, Edizioni di Anarchismo, 1977). Rarissimo in prima edizione La Gioia Armata è un manifesto insurrezionale scritto da Alfredo Maria Bonanno nel 1977. Ha assunto in Italia negli anni ’70 la valenza di testo per...

COME NACQUE IL LIBRO FASCISMO 1935 PRIMA EDIZIONE VALLECCHI, 8,89 €

Come nacque il libro: cenni bibliografici su le più importanti opere della Casa editrice Vallecchi distinti nelle seguenti epoche: tempo antico, Rinascimento, Risorgimento, guerra, fascismo (Firenze, A. Vallecchi, 1935).

Mai vista prima questa edizione del “Manuale del giuocatore di bigliardo” stampata a Milano nel 1828

L’edizione è del tutto sconosciuta al Sistema Bibliotecario Nazionale. La stessa opera risulta però ristampata a Napoli nel 1853 da Gaetano Nobile e a Firenze da Salani [dopo il] 1862.