"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Libro relativamente recente ma poco trovabile

 

Esauritissimo, molto ricercato e davvero per intenditori. Stiamo parlando di L’angelo tacque, di Heinrich Böll (Torino, Einaudi, 1996). La prima edizione italiana è del 1996, seguita dall’edizione CDEClub degli Editori 1997 e ancora Einaudi 1998. Il libro ha una postfazione di Werner Bellmann.

L’angelo tacque (Der Engel schwieg) è un’opera postuma di Heinrich Böll (1917-1985), scrittore tedesco tra i massimi della letteratura del suo paese, vincitore del Nobel nel 1972. Nel 1974 è apparsa l’ opera più famosa di Böll, ossia L’onore perduto di Katharina Blum, ovvero Come può nascere e dove può condurre la violenza, uscito per Einaudi nel 1975 in Italia; che è un contributo al dibattito sulla violenza degli anni ’70 ed è particolarmente critica nei confronti della stampa.

La storia è stata tradotta in oltre trenta lingue e filmata da Volker Schlöndorff. All’epoca, il libro fu anche pesantemente criticato dai circoli conservatori e, in completa contraddizione con il suo messaggio centrale, fu spesso presentato come “giustificazione per la violenza terroristica”.

Dalla scheda editoriale di L’angelo tacque:

“Nelle settimane che in Germania seguono la fine della guerra, Hans Schnitzler torna al suo paese, e lo trova segnato da una rovina che è anche e soprattutto morale. I sopravvissuti sembrano murati in un sentimento di egoismo e di indifferenza. Il reduce troverà un barlume di solidarietà e di affetto soltanto in una donna che ha perso il figlio da pochi giorni, e sopravvive vendendo al mercato nero il poco che le è rimasto. Su questa “Germania anno zero” veglia un angelo che sembra non avere più parole, e tace sulla freddezza e sulla brutalità che sono scesi sul mondo. Scritto negli anni ’40, sulla base di una evidente esperienza autobiografica (il giovane Böll tornava dal fronte russo), questo romanzo è stato pubblicato in tedesco nel 1992, dopo la morte dell’autore.”

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

CERIGNOLA Ardito Pasquale LE AVVENTURE DI NICOLA MORRA EX BANDITO PUGLIESE 1896. Libro cult di Banditismo italiano in asta

  Le avventure di Nicola Morra ex bandito pugliese, di Pasquale Ardito (Monopoli, Tipografia Ghezzi, 1896).   Il libro in asta  -  l'asta chiuderà alle h. 14:17 circa del 13 aprile 2021   Molto ambito e ricercato, non solo localmente. Un classico libro...

MAURIZIO NANNUCCI. Formato Lib(&)ro. (1977): raro e ricercato

È il Catalogo originale di una delle prime Mostre internazionali dedicate al “libro d’artista”. La Mostra (organizzata da Eugenio Miccini, Maurizio Nannucci, Luciano Caruso) fu organizzata nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, a Firenze, all’inizio del 1978. Contiene un testo degli organizzatori, più di trenta immagini e l’elenco e la descrizione dei libri d’artista esposti. Un documento storico ed oramai molto raro.

John Lennon 40: e per una volta andiamo a caccia non di canzoni ma di disegni e libri

A 40 anni dalla morte di John Lennon, tra celebrazioni, ricordi e nuove proposte editoriali ci piace andare alla ricerca di un lato da alcuni dimenticato: il John Lennon artista. E sono anche possibili varie spigolature bibliofile, qualcuna davvero molto interessante. E voi lo sapevate che… Articolo di Carlo Ottone

“Liston: mafia e Clay” di Lamberto Artioli, raro e ricercatissimo libro di boxe

Si tratta di un instant book sul combattimento tra il giovane Cassius Clay e il grande campione Sonny Liston, match che segnò un’epoca. Libro molto raro.

Immagine della copertina del libro

Quando a Porta Portese presi “Cima delle nobildonne” di Stefano D’Arrigo

ROMA PORTA PORTESE Domenica 3 Maggio 2020 Oggi parlo di un libro che presi tempo addietro, “Cima delle nobildonne”, di Stefano D’Arrigo (Mondadori, 1985).