"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Moi Ver: Paris: 80 photographies, di Fernand Léger. (Paris, Éditions Jeanne Walter, 1931)

Paris: 80 photographies, di Moi Ver; prefazione di Fernand Léger. (Paris, Éditions Jeanne Walter, 1931). Libro in formato quarto, 29,4 x 22 cm; 78 pagine con fotografie in bianco/nero. Tiratura originale di 1.000 esemplari.

L’esemplare in vendita su eBay

Uno dei libri fotografici più importanti (e più rari) nella storia di quest’arte, Moi Ver: Paris: 80 photographies, pubblicato per la prima volta nel 1931 da Éditions Jeanne Walter, era già proiettato nel futuro con i suoi fotomontaggi d’avanguardia, nelle foto sovrapposte delle strade e delle industrie della città, per non parlare della sua grafica avveniristica. Eppure il destino avverso colpì questa pubblicazione: si calcola infatti che il 95% della tiratura fu distrutta da un’alluvione della Senna; sarebbero sopravvissute solo una quarantina di copie. La copia d’archivio dell’editore finì nella collezione privata dello stilista Karl Lagerfeld (1933-2019).

Anche se non lo dice da nessuna parte nel libro, giusto per non perdere la sua storia, il libraio afferma, sotto la sua piena responsabilità, che la copia di cui è in possesso fu portata in Argentina nel 1939 dall’artista austriaca Mariette Lydis (1887-1970) dopo il suo soggiorno a Parigi.

 

Quanto è importante questo libro

L’autore, Moi Ver (1904-1995), nato Moses Vorobeichic, poi cambiato in Moshé Raviv-Vorobeichic, è stato un fotografo ebreo-lituano. Poco più che ventenne, si è immatricolato al Bauhaus, frequentando corsi con Paul KleeWassily Kandinsky e Josef Albers , e da lì è partito per partecipare all’Ecole Photo One di Parigi.

Dopo la sua permanenza a Dessau, Moï Ver ha avuto un periodo straordinariamente produttivo. In Paris 80 Photographies il suo stile visionario di immagini e layout d’avanguardia hanno ispirato da allora molti fotografi e direttori artistici. Paris 80 Photographies contiene collage e doppie esposizioni di cui non si conosce l’esistenza come stampe fotografiche reali. È come se il fotografo avesse scelto intenzionalmente il libro come ultima forma di espressione fotografica. Probabilmente Paris ha rappresentato il libro fotografico come mezzo e forma d’arte indipendente. Osservando le fotografie riprodotte, sembra quasi di avere davanti agli occhi una pubblicazione degli anni ’60.

I lavori pubblicati nel libro risalgono al 1927. Sono visibili influenze surrealiste e Bauhaus, così come il lavoro di artisti come Man Ray o Hannah Höch. Il monumentale film di Fritz Lang, Metropolis, o il film di Walther Ruttmann: Berlin – Die Synfonie der Grosstadt furono entrambi presentati in anteprima nel 1927. Moï Ver avrebbe sicuramente visto entrambi questi film e ci sono evidenti riferimenti nel suo lavoro. La sua Parigi, la sua metropoli, è in movimento, brulicante di energia cinetica,

 

L’opera è stata ristampata nel 2004

Va assolutamente specificato che il libro che appare in vendita su eBay non è un facsimile, bensì la copia n. 148 (su mille) dell’edizione originale stampata a Parigi da Éditions Jeanne Walter nel 1931. 

Paris 80 Photographies di Moï Ver è stata infatti ristampata dalle Éditions 7L di Parigi nel 2004. Si tratta di una splendida ristampa di uno dei fotolibri più importanti, più belli, più rari e più costosi. Anche questa ristampa, nelle intenzioni, era stata limitata a 1.000 esemplari – esattamente come l’originale. Ne furono però realizzate 500 copie extra. Si tratta di una brossura con sovraccoperta, formato di 22 x 29,3 cm con 80 fotografie in bianco e nero, 84 pagine non numerate. Copyright di Maya Raviv-Vorobeichic, riproduzione e stampa di Steidl di Göttingen; introduzione di Fernand Leger. Riproduzione fedele dell’edizione originale del 1931; ci si è basati sulla copia della collezione di Karl Lagerfeld, probabilmente l’unica copia disponibile. La copia è stata scrupolosamente scansionata e riprodotta fedelmente all’originale.

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Due interessanti libri sul mondo del fumetto al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 10 Novembre 2019. Su una bancarella di Via Ippolito Nievo, sono state avvistate due rarità per i collezionisti della “nona arte”. In ambito Bonelliano.

“Lettere sull’aria infiammabile…nativa delle paludi” di Alessandro Volta (Giuseppe Marelli, 1777)

Il presente lavoro comprende sette lettere di Alessandro Volta a padre Carlo Giuseppe Campi (1732-1799), che per primo ha richiamato l’attenzione di Volta sul fenomeno delle “arie infiammabili”, ossia il metano.

“La bussola d’oro: queste oscure materie” di Philip Pullman (Salani 1996)

Prima edizione di questo nuovo classico per la letteratura fantasy. Comincia a farsi raro ma si può ancora trovare a prezzi accettabili.

Isabella Santacroce e il libro maledetto sulle canzoni di Kurt Cobain & Courtney Love

Avvistata una rara copia del libro “Kurt Cobain & Courtney Love: canzoni maledette” (traduzione di Isabella Santacroce) negli anni divenuto libro cult.