"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"
Usi e costumi, di Irene Brin (Roma, Donatello De Luigi, 1944).

 

L’autrice (pseud.) era in realtà la giornalista Maria Vittoria Rossi (1911-1969) – anche nota come Contessa Clara Ràdjanny – di cui il regime fascista aveva già censurato un libro precedente – Olga a Belgrado (Firenze, Vallecchi, 1943) – per le sue evidenti simpatie nei confronti dei partigiani jugoslavi. Usi e costumi è una raccolta di brillanti e arguti articoli della giornalista sulla moda e sui costumi dei tempi (galateo, stare in società, vestirsi ecc.), conditi però di quell’esterofilia che era del tutto sgradita al Fascismo. Qui infatti si allude al mito americano, alla raffinatezza della moda francese, al pensiero tedesco. Irene Brin è stata riscoperta poi da Sellerio negli anni ’80, quando il libro è stato ristampato (1981, 1989 e 2001), e con esso vari altri titoli della coraggiosa giornalista.

 

Qualcosa su Irene Brin

 

Anche il padre di Maria Vittoria Rossi (la Irene Brin di queste pagine) era un autore famoso, si parla del generale di corpo d’armata degli alpini Vincenzo Rossi. Celebri tre suoi trattati di guerra: Guerra in montagna (Roma, Casa Editrice Italiana, 1902); La spedizione inglese nel TIbet (Roma, Casa Editrice Italiana, 1905) e Le quistioni del Medio Oriente: Arabia e Golfo Persico, Persia e Afghanistan. Tibet e Indo-Cina (Roma, Casa Editrice Italiana, 1906).

La giovane Maria Vittoria crebbe così in un contesto familiare avvantaggiato, dove scrivere era di casa. La stessa madre, poliglotta, la introdusse alla letteratura e all’arte. La giornalista fu successivamente collega di Indro Montanelli, e Leo Longanesi, il suo direttore, coniò per lei lo pseudonimo di Irene Brin, quando la assunse a Omnibus, dove, oltre a Montanelli, scriveva anche Alberto Savinio (corrispondente da Parigi).

Dopo l’esperienza con Longanesi (Omnibus fu chiuso da Mussolini nel 1939), l’intraprendente giornalista cominciò una vorticosa serie di collaborazioni ai più importanti giornali e rotocalchi dell’epoca, sotto un’infinità di pseudonimi. Scrisse su La settimana Icom Illustrata, su Mediterraneo, Film Illustrato. I suoi scritti erano fini reportage, tra il diario di viaggio e il pettegolezzo, con il glamour cosmopolita che la pervadeva.

Fondò col marito la Galleria L’obelisco in via Sistina a Roma, dove iniziò una redditizia attività di mercante d’arte.

Un grande successo – ne fu sponsor principale Luigi Barzini jr., fu il libro I segreti del successo, a firma della [Contessa Clara] Clara Rádjanny von Skéwitch (Roma, Casa Editrice Colombo, 1954).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Libri di cui si è parlato (sempre aggiornato)

 

USI E COSTUMI 1920-1940 – Irene Brin, Donatello De Luigi, Roma 1944

EUR 60,00
Disponibile su COMPROVENDOLIBRI
Compralo Subito per: EUR 60,00
Compralo Subito

 

Olga a Belgrado, Brin Irene (Maria Vittoria Rossi) Editore: Vallecchi, Firenze, 1943

EUR 120,00
Disponibile su ABEBOOKS
Compralo Subito per: EUR 120,00
Compralo Subito

 

Segreti del successo. RADJANNY VON SKEWITCH CLARA) Editore: Colombo“ Roma“ 1954

EUR 24,00
Disponibile su ABEBOOKS
Compralo Subito per: EUR 24,00
Compralo Subito

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

FORREST GUMP LIBRO ITALIANO (INTROVABILE) 1994 Rarissimo

La prima edizione italiana, rara e ricercata.

Terminata l’asta su eBay. Il “telata blu” di Tolkien aggiudicato per € 1.384. Da 20 anni non si vedeva una trilogia completa sul mercato!

Giovedì 20 Giugno 2019 – h. 16:07 – Si è conclusa l’asta per il “Telata blu” di Tolkien. L’anonimo acquirente se l’è aggiudicato alla cifra di € 1.384 dopo ben 46 offerte.

LO SCAUTISMO CATTOLICO ITALIANO – Pietro Paolo Severi -Toschi ed. 1969 RARISSIMO

Rara prima edizione di un testo basilare sullo scoutismo (o scautismo) in Italia; Pietro Paolo Severi, Paolone, uno dei massimi e più attivi divulgatori dei dettami del mitico Robert Baden-Powell, fondatore dello scoutismo.

“Quando internet non c’era” di Angelo Morino (Sellerio, 2009) al mercatino

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA di Via Camperio Giovedì 25 Maggio 2023 Avvistato “Quando internet non c’era” di Angelo Morino; l’autore, collaboratore dell’editore Sellerio, morì prematuramente nel 2007 e questo libro fu trovato nel suo computer; ne viene fuori tutto il suo amore per i libri e la letteratura.

Curcio – Valentini L’UOMO E LE BRIGATE br Aldo Moro RARISSIMO Edicoop

Il dilagare della violenza e del terrorismo; il calvario di un uomo condannato a morte e abbandonato da tutti; lettere sconvolgenti e accuse roventi; un toccante testamento spirituale. “La miseria e l’ingiustizia, vera o presunta, provocano risentimento, questo genera odio e l’odio esplode in cieca violenza”. Uno dei libri più rari e ricercati sul caso Moro.