"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Vetrine negozi italiani, a cura di Bruno Munari; Emilio Bertonati (Milano, L’ufficio moderno, 1961).

 

L’esemplare in asta su Catawiki – l’asta chiude alle h: 20:23 circa del 31 gennaio 2021.

 

Purtroppo senza sovraccoperta, opera assai rara. Per capire la vetrina e il negozio durante il boom economico italiano.

 

Dalla scheda del venditore:

“Bruno Munari, Vetrine negozi italiani. Milano, Editrice L’Ufficio Moderno, 1961. In-4 (cm 30 x 21), cartone editoriale, no sovracoperta, pagine numerate 170. Testo in italiano, inglese, tedesco. Illustrazioni in bianco e nero e colori di realizzazioni di: Giancarlo De Carlo, Ignazio Gardella, Vittorio Gregotti, Max Huber, Amneris Latis, Enzo Mari, Bruno Munari, Carlo Scarpa, Albe Steneir, Marco Zanuso, ecc. Edizione originale. Buone condizioni mancanza sovracoperta.”

 

 

Disponibilità di ulteriori copie

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Ecco il capolavoro del Nientismo russo: “Una moltitudine” (1923) di Rjurik Rok

Il raro e importante libro del poeta russo Rjurik Rok, uno dei fondatori del Nientismo: la corrente culturale che voleva spazzare via tutte le altre, circa un secolo fa.

“Il libro per tutti”: alla ricerca di una collana di cent’anni fa poco conosciuta ma con grandi nomi (e qualche prima edizione italiana)

Grandi nomi di autori, curatori e traduttori ruotano attorno alla collana “Il libro per tutti” della Società anonima editrice La Voce di Giuseppe Prezzolini: da Tolstoj, Clemente Rebora, Robert Louis Stevenson, Carlo Linati, fino a Paul Claudel, Piero Jahier, Piero Gobetti e Anton Checov. Ciò ne ha determinato l’interesse vario degli studiosi e dei collezionisti, ognuno nella sua branca di competenza, e alcuni titoli si sono fatti di conseguenza rari o poco reperibili.

Non è ancora finita! Ecco altri 10 “libri sui libri” su IBS per il bibliofilo accanito

Dopo le segnalazioni dei giorni scorsi, altri 10 titoli usciti recentemente- in offerta su IBS – che il bibliofilo non può lasciarsi sfuggire ancora, se già non li possiede. Tra di loro anche un piccolo “investimento”, ampiamente giustificato.

“Le lacrime del pagliaccio” di Maurizio De Giovanni (Graus, 2006): quando l’opera prima diventa rara

Del giallista Maurizio De Giovanni pochi sanno che il suo primo libro fu “Le lacrime del pagliaccio” (Graus Editore, marzo 2006). Fu Aldo Putignano a curarne le sorti e sebbene quell’acerbo lavoro non incontrasse del tutto l’approvazione generale, fu un primo passo assolutamente decisivo nell’affermazione del suo autore.

“Rosa Luxemburg indomita rivoluzionaria” di Davide Rossi

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI Largo di Torre Argentina Mercoledì 15 Maggio Si segnala “Rosa Luxemburg indomita rivoluzionaria” di Davide Rossi (PGreco Edizioni), sulla rivoluzionaria naturalizzata tedesca.