"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Vita da Paz – Storia e storie di Andrea Pazienza, di Franco Giubilei (Firenze, BlackVelvet, 2011)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 17 Luglio 2022. Su una bancarella di Via Ettore Rolli, è stato avvistato il libro di Franco Giubilei: Vita da Paz – Storia e storie di Andrea Pazienza. Il libro, pubblicato nel 2016 dalla casa editrice Odoya al prezzo di 18 €, è ancora facilmente reperibile in libreria. La copia che qui si segnala però è la prima edizione ovvero quella edita da BlackVelvet nel 2011, offerta, come nuova, a 5 € e citata anche da Giampiero Mughini nel suo Una casa romana racconta, quando, nel capitolo “Vorrei che in una trattoria bolognese Pazienza, Tamburini, Scòzzari e io…“, scrive del ’77 bolognese e dintorni. Superfluo ricordare che Pazienza fu un prolifico fumettista e un acclamato illustratore italiano degli anni ’70-’80 del secolo scorso, tragicamente morto, appena trentaduenne, per una probabile overdose (dall’archivio di Enrico Pofi).

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Compralo su eBay

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Alla ricerca dei cibi perduti”: il libro cult di Luigi Veronelli

Di Luigi Veronelli ci si è dimenticati troppo presto della sua importanza per la storia dell’enologia e della gastronomia italiana. Lui che ha dato il via all’affermazione dell’Italy food nel mondo. “Alla ricerca dei cibi perduti” è il suo libro cult.

“Delle apparizioni ed operazioni de’ spiriti” (1765): Atanasio Cavalli il primo debunker italiano?

Rarissimo e molto ricercato. Uno dei primi testi sulla casistica e sulla classificazione degli spiriti. Il trattato fu scritto a seguito di quanto successo nella notte del 25 giugno 1764 nel convento torinese dei carmelitani, quando vennero percepiti luci, rumori, spostamenti di oggetti.

Natale 1920: più di 100 anni fa usciva “Il mistero di Naropur” di Jason Hooper

Di molti romanzi d’avventura, di mare, di pirati e corsari del tempo di Salgari non sappiamo alcunché. Ci sono, infatti, nomi che ci suonano “falsi”, chiaramente inventati, pseudonimi costruiti di autori plausibili. Uno di questi è Jason Hooper. forse preso a prestito da qualche personaggio letterario. Di lui abbiamo trovato un libro – per la prima volta dotato della rarissima sovraccoperta.

Oswald Mosley: la mia vita – ma fu veramente un fascista?

Da non perdere l’autobiografia di Oswald Mosley , la seconda volta che appare in Italia dopo il 1973. Si intitola: “La mia vita” (Gingko Edizioni, 2019), dalla quale si evince che egli in realtà non fu il nazista e razzista antisemita che la storia ci tramanda.

Esistono solo 50 copie di questo “Trattato di Microendobiologia” che ricorda il Manoscritto Voynich

Di libri illeggibili a causa del loro linguaggio ce ne sono stati tanti. I più famosi sicuramente il Manoscritto Voynich e il Codex Seraphinianus che appartengono ormai al mito, pur essendo libri reali in ‘carne ed ossa’. L’ennesima provocazione è questo inaspettato Trattato di Microendobiologia dei geniali Tommaso Caracciolo e Anna Adami. Sono state prodotte solamente 50 copie, numerate.