"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il Signore delle mosche, di William Golding (Milano, Aldo Martello Editore, 1958).

Rara prima edizione italiana di un classico della letteratura mondiale.

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Bravura” di Emmanuel Carrère: per chi ama la letteratura, Frankenstein e i vampiri – 1° ed. italiana

Il romanzo ruota attorno a un soggiorno realmente accaduto che fecero a Villa Diodati, vicino a Ginevra, i coniugi Shelley, Lord Byron e il dottor Polidori (medico di quest’ultimo). Più in particolare sulle notti passate a raccontarsi storie dell’orrore e culminate con una sfida durante la quale, grazie ai suggerimenti di Polidori, nascerà il futuro Frankenstein di Mary Shelley.

“Mi chiamo Edgar Freeman” l’introvabile romanzo d’esordio di Maurizio Sbordoni, quello di Stocazzo Editore

Maurizio Sbordoni ha pubblicato con San Paolo, Elliot, ed arrivato a un passo da Mondadori, ha preferito fondare la sua casa editrice, Stocazzo Editore con la quale ha costituito un fenomeno pressoché unico nel panorama editoriale. Questo è il suo primo introvabile romanzo.

I “Misteri” di Knut Hamsun al mercatino di Porta Portese

ROMA PORTA PORTESE Domenica 5 Marzo 2023 Avvistato il romanzo “Misteri” del premio nobel per la letteratura Knut Hamsun (Rizzoli, 1982) uscito nella pregevole collana “Il ramo d’oro”.

Libreria Langella di Napoli: tra rarità bibliofile e “Stupidari librari”

A colloquio con il libraio napoletano Pasquale Langella, dell’omonima libreria di via Port’Alba a Napoli, autore anche di un fortunato “Stupidario librario”. Il racconto di una vita di passione per i libri.

Un esemplare unico di “Sketches” del 1881 (appartenuto all’attore Robin Williams) dove Mark Twain scrive nella dedica che si tratta di una copia pirata

Solo il celebre scrittore ed umorista Mark Twain poteva avere la prontezza di spirito di scrivere nella dedica a un suo libro presentatagli da un ignaro reverendo che si trattava di una copia pirata. Ed è assolutamente vero, l’editore canadese in questione era stato citato in giudizio dallo stesso Mark Twain l’anno prima.