"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Segnalazione Flash / Zero a zero, di Plinio Grossi e Giorgio Guglielmetti

 

E questo che cos’è? Nessuno l’aveva mai visto prima!

 

Zero a zero, di Plinio Grossi e Giorgio Guglielmetti (Edizioni di “Cooperazione”, 1967). Ecco un classico “mai visto prima”. Testi e vignette umoristiche d’autore. Certo, la lingua è l’italiano ma la nazionalità svizzera; e questo un po’ rende arduo il compito. Tuttavia, i due autori sono piuttosto noti e il fatto che nessuna biblioteca in Italia ne detenga una copia mi pare curioso. Plinio Grossi si è occupato a lungo del Ticino e della Svizzera italiana, con saggi di storia locale, sul paesaggio ticinese e sulle dimore storiche. Giorgio Guglielmetti, invece, ha collaborato come illustratore con l’editore Casagrande di Bellinzona, ma anche con Mondadori (anni ’70) e Gaggini-Bizzozero di Lugano. La copertina di questo libretto appare in tutto e per tutto come una perfetta sconosciuta.

 

 

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Ummo”, el libro “que no se puede encontrar”: la quimera inalcanzable de la ufología española

España es otro terreno interesante para aquellos que buscan libros raros sobre discos voladores. Como siempre, es difícil hacer clasificaciones de rareza, es decir, clasificaciones realmente confiables. Tradicionalmente, el libro español más raro sobre los ovnis se considera “Ummo, Otro Planeta Habitado” (Gráficas Espejo, 1967) de Fernando Sesma.

“Il disubbidiente” di Francesco Pazienza, tutti i misteri d’Italia in un colpo solo!

L’ex “faccendiere” e agente dei servizi segreti Francesco Pazienza, ben noto nella storia recente italiana, nel 1999 fece uscire una sorta di memoriale per Longanesi che a poco più di vent’anni di distanza si è fatto introvabile; raramente qualche copia si dimostra disponibile sui canali dei libri usati e nei mercatini.

“Avene selvatiche” di Alessandro Preiser, ancora un libro cult?

Un libro già molto difficile da trovare a un prezzo accettabile, che rappresenta un piccolo oggetto di culto perché mitizza il mondo delle giovani leve di destra nei caldi anni ’70; il suo autore è un ex militante durante gli anni di piombo.

“L’errore Ford” (1932) di Michele Car: un’invettiva contro Henry Ford e il suo metodo imprenditoriale

Appare un libro del 1932 che è un’invettiva contro il grande produttore di automobili Henry Ford e il suo metodo imprenditoriale. Una sorta di saggio romanzato nel quale l’autore critica il metodo imprenditoriale punto per punto.

“Napoli ha un volto antico” (1997) di Giovanni Mazzarino: quando l’editore è più particolare dell’autore

Il romanzo ritrae una città che rivive miti e riti antichi con un’energia vitale forte, espressa attraverso il dialetto napoletano. L’autore riesce a catturare costumi e personaggi indimenticabili con una sottile pietà, creando figure come Ferdinando, don Procopio con le sue sette figlie, Crispino e il suo spirito “munaciello”, oltre al medico don Nicola e i suoi amori travagliati, tutti uniti da un’accettazione della vita bonaria e sensuale.