"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

 

Aeropoema futurista delle Torri di Siena, di Dina Cucini (Roma, Edizioni futuriste di “poesia”, 1942).

Brossura editoriale; formato di 17 x 24,4 cm circa; 37 pagine.

 

 

 

 

 

Chi è l’autrice?

Dina Cucini nasce a Siena nella contrada della Selva il 10 Aprile 1905. Ben presto le vicende familiari la portarono lontano dalla città toscana trasferendosi a Genova ma non perdendo mai i contatti con la sua città Natale. Ed è proprio a Siena che Dina Cucini iniziò a farsi conoscere grazie alle sue doti artistiche e grazie all’incontro con Marinetti il 18/08/1937 in occasione del II° Concorso di Poesia Bacchica che la vide vincitrice, a pari merito, con la poesia “Al vino”.

Continuando la collaborazione con Marinetti, Dina iniziò a girare l’Italia per effettuare serate di declamazione della poesia futurista che la porterà a partecipare e a vincere il premio letterario “Al poeta originale” a Bologna nel 1939. Grazie a questa vittoria riuscì a pubblicare nel 1942 l’unica sua raccolta “L’aeropoema futurista delle Torri di Siena“. [fonte: www.blog.libero.it/dinacucini – joedg10]

 

Di cosa parla il libro?

L’unica raccolta della poeta futurista senese Dina Cucini.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“El arte del hierro martillado en Siena” (1925): la famiglia Franci e l’arte del ferro battuto

Catalogo per lo più fotografico e con testo in lingua spagnola dove vengono mostrate le opere maggiori della benemerita Ditta Pasquale Franci di Siena e le loro creazioni più prestigiose in giro per l’Italia. Con una meravigliosa copertina.

“DEI PROMESSI SPOSI DI ALESSANDRO MANZONI” Rara recensione coeva (1831) originale e poco conosciuta

Dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni, di Giovita Scalvini (Lugano, coi tipi di Ruggia e comp., 1831). Interessantissimo libricino di 56 pagine; vera e propria recensione de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni (prima edizione: 1827). Raro e posseduto solamente...

“Feste religiose in Sicilia” di Leonardo Sciascia e Ferdinando Scianna (Leonardo da Vinci, 1965): sempre ricercatissimo

Saggio molto ricercato e valutato che vede il connubio tra il più grande scrittore siciliano della seconda metà del ‘900 e il più grande fotografo dello stesso periodo.

MANUALE DEL CACCIATORE DI LIBRI, di Simone Berni

Nuova edizione del Manuale del cacciatore di libri introvabili (anche detto "Questo è Berni") uscita Marzo 2019 Prezzo: € 40.00 Acquista il libro