"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

…pochissimi potranno farlo! Ce ne sono soltanto 22 esemplari in giro

Eh, sì, il raro-programmato – l’ho detto più volte da queste stesse pagine – è quanto di più fastidioso per il cacciatore di libri. Specialmente se di qualità, e qui sto parlando di un testo che lo è e di una copertina disegnata da Hugo Pratt – scusate se è poco! – per cui sicuramente aumenteranno i dispiaceri degli esclusi. Ma tant’è. Se non ci fossero i pezzi rari, finirebbe ancor prima di cominciare questo circo fantastico e multicolore che è la bibliofilia e l’avventura bibliofila della caccia ai libri, che ne è il braccio armato.

Ma veniamo al nostro libro. La coscienza dell’opacità, di Silvano Zingoni (Parigi, Tiberiana, marzo 2019). La copertina è uno schizzo d’autore dell’organo sessuale femminile, diciamo così. Il libro è una brossura di 122 pagine, alta 18,5 cm. Nel colophon è ben specificato: “stampato in 22 copie numerate a mano (20 in numeri arabi e 2 in numeri latini)”.

Il libro è ambientato tra Buenos Aires, Roma e con riferimenti continui a Parigi forse nei primi anni ’50 del XX secolo, ma prende spunto dall’estate 1937, quando i rapporti tra Victorio Codovilla – membro dell’Internazionale Comunista – e Mosca si incrinarono. Il protagonista del racconto è l’ex partigiano Corentin, malato di nervi, che si affida ai nuovi ritrovati psicotropi che il suo amico neurologo Jean-Claude gli manda per posta da Parigi. Poi parte per l’Argentina. Il tutto incontrando figuri misteriosi e dalle ambigue mansioni, come un esploratore e cacciatore di diamanti del Governo venezuelano, o avventurandosi alla ricerca di misteriose case editrici di fantascienza a Buenos Aires. E dimenandosi tra fatti inspiegabili, come dattiloscritti di romanzi di fantascienza che si materializzano al mattino nella sua cameretta, dopo lunghe notti passate sotto l’effetto di droghe ed alcool.

Per la felicità dei bibliofili e degli amanti degli pseudobiblia, c’è anche qui il riferimento a un libro che non esiste, ma che “potrebbe esistere”. Il protagonista, Corentin, usando uno pseudonimo, stampa in duecento copie: Manual da Casa di Aristoteles Casa, un libricino di appena 28 pagine. Altri libri citati: Il garofano rosso di Elio Vittorini (Mondadori, 1948); Notre-Dame-des-Fleurs di Jean Genet (Paris, Gallimard, 1948): Noi, di Evgenij Zamjatin (prima edizione italiana a Bergamo, Minerva Italica nel 1955); La Stella Rossa di Aleksandr Bogdanov; Camas desde un peso, di Enrique González Tuñón, celebre scrittore argentino degli anni ’20.

Si fa anche un riferimento che può scatenare cacce bibliofile, quando si allude alle Edizioni di propaganda Culmine, che si stampavano nel ventennio a Buenos Aires, di matrice anarchica. Celebre un’invettiva contro i Savoia.

Basta, mi fermo qui. Il libro sembra scritto apposta per chi ama i libri, la letteratura, l’intrigo bibliofilo. Dire altro sarebbe uno spoiler imperdonabile.

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Il libro cult su John Carpenter su eBay: preda ambita!

Un libro cult appare su eBay, “John Carpenter”, a cura di Giulia Vagnolo Vallan e Roberto Turigliatto (Lindau, 1999). I segreti e il genio visionario del grande regista americano in un’opera che si è fatta sempre più rara.

“iJobs: Biografia non autorizzata di Mr Apple”, di Riccardo Bagnato

ROMA PORTA PORTESE Domenica 21 Luglio 2024 Avvistato “iJobs: Biografia non autorizzata di Mr Apple”, di Riccardo Bagnato (Piero Manni, 2011). La segnalazione di Enrico Pofi al mercatino di tre anni fa.

I libri di Gianna Mingrone: dal “caso” di “Male nostrum” (1992) alla ristampa di “Giorgia è nostra” (1984-2022)

Ultimamente (2022) la casa editrice Emergenze Publishing di Perugia, nell’ambito dell’iniziativa Edicola 518 ha ripubblicato il libro di poesie “Giorgia è nostra” di Gianna Mingrone, edito la prima volta nel 1984. Prendiamo l’occasione per segnalare le poche copie superstiti dei primi chiacchieratissimi libri dell’autrice negli anni ’80 e ’90.

“In balia di una sorte avversa”, di B. S. Johnson: questo romanzo si può leggere in 25! modi differenti

Un libro straordinario, formato da sezioni mobili che il lettore può ordinare a piacimento per avere una infinità di letture diverse, senza che il libro perda di leggibilità o di senso compiuto. Anche l’edizione italiana si è fatta quasi introvabile.

“La vita senza cielo”, di Mario Viscardini (Scrittori nuovi italiani e stranieri, 1933): proto-fantascienza italiana allo stato puro

Il libro fa parte di una trilogia veramente d’eccezione, il cosiddetto Ciclo di Ardo l’Entusiasta di Mario Viscardini. Stiamo ovviamente parlando di Protofantascienza e Mario Viscardini, sebbene sia un autore praticamente sconosciuto, fu un degno rappresentante di questa fase che precede la fantascienza.