"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Storie di tre uccellini, di Bruno Munari ([Verona], Mondadori, c1945), collezione “I libri Munari“, n. 5.
Una sola copia presente in collezioni pubbliche, ed esattamente presso la Biblioteca del Centro APICE – Archivi della parola, dell’immagine e della comunicazione editoriale dell’Università degli studi di Milano.

Il libro in asta su Catawiki

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Quando Kerouac venne in Italia (1966): indifferenza, critiche, snobismo: un libro racconta tutto

Nel settembre del 1966 sbarca dall’aereo, barcollando (whisky), in Italia Jack Kerouac invitato dalla Mondadori. La visita in Italia di Kerouac durò tre giorni, un tour che lo porterà a Milano, Roma e Napoli. Un libro racconta che cosa successe.

J. D. Salinger: tra edizioni non autorizzate, “falsi programmati” e provocazioni culturali!

Sul grande scrittore americano J. D. Salinger un ottimo campo di ricerca è quello delle minuzie editoriali, delle “vere” prime edizioni, delle stampe non autorizzate, dei “rari programmati”. Non ultimo, un caso di provocazione culturale assai recente (gennaio 2019).

“Cuba: Letteratura e Rivoluzione” della Libreria Feltrinelli in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 3 Novembre 2019. Avvistato “Cuba: Letteratura e Rivoluzione” opuscolo della Libreria Feltrinelli datato 1969.

El Periodista de Buenos Aires: un documento storico a Porta Portese a gratis!

ROMA PORTA PORTESE Domenica 25 Settembre 2022. Stamani è capitato di ricevere in regalo una copia di un settimanale di Buenos Aires come omaggio per un acquisto. Non una copia qualunque del settimanale, bensì una copia “historica”.

Alla scoperta del “Talian” dialetto veneto-portoghese degli immigrati in Brasile e del misterioso Togno Brusafrati

Interessante e curioso libro di ricordi di immigrazione veneta in Brasile, redatto nel dialetto degli stessi immigrati, denominato “Talian”.