"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"
Macondo, di Mauro Rostagno e Claudio Castellacci (Milano, SugarCo, 1978).

 

A prima vista questo libro raccontava la storia di un bar aperto a Milano, esattamente in via Castelfidardo, alla fine del 1977. Macondo era il suo nome. L’iniziativa era di un gruppo di amici. Il locale attirava personalità del calibro di Gilles Deleuze e Vanessa Redgrave.

Poi, improvvisamente, dopo pochi mesi di attività, il Macondo fu fatto chiudere per una mai ben precisata storia di spaccio di droga.
Ma forse… ci fu ben altro!

Libro scomparso di scena da molti (troppi) anni.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

le aste sono in continuo aggiornamento

 

SU EBAY

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

IL CONCETTO DI MENTE GILBERT RYLE PREFAZIONE DI DANIEL C. DENNETT LATERZA 2007

Sembra completamente sparito dalla circolazione – a una quindicina di anni dall’uscita – l’opera fondamentale del grande filosofo inglese Gilbert Ryle (1900-1976).

“Timberlandia” e “Guida al paninaro D.O.C.”: parliamo un po’ di anni ’80!

Due titoli capitati su eBay, risvegliano il ricordo dei mai sopiti anni ’80: dal “Timberlandia” di Giusi Ferrè al “Guida al paninaro DOC” di Davide Rossi. Di certi libri cult non si può davvero fare a meno…

Robert Walser

Le prime 5 opere di Robert Walser in prima edizione italiana!

Analizziamo la situazione delle prime cinque opere dello scrittore svizzero Robert Walser (1878-1956) in prima edizione italiana. Tre gli editori coinvolti: Lerici, Einaudi e Adelphi.

“Pastorale americana” di Philip Roth: è il momento di comprare!

Quattro anni più tardi l’aumento improvviso dei prezzi a causa della scomparsa dell’autore si registra un ritorno alle quotazioni iniziali; il momento è opportuno per mettere in collezione uno dei romanzi più importanti del 900.

Quando alla Simon Tanner presi “I versi satanici” di Salman Rushdie

ROMA LIBRERIA SIMON TANNER Via Lidia Giovedì 29 Ottobre 2020 L’occasione è buona per imbattersi in un libro, “I versi satanici” di Salman Rushdie (Mondadori, 1988) che all’epoca causò grossi guai all’autore (e non solo). Articolo di Enrico Pofi.