"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

articolo generato da A. I.

Umberto Eco: un pilastro (ma solo in Italia?)

Umberto Eco per noi bibliofili e amanti dei libri è un mito assoluto. Ci siamo voluti porre qualche domanda: a pochi anni dalla sua scomparsa come viene percepito il grande studioso e scrittore piemontese nel mondo? Come lo ricordano negli Stati Uniti e negli altri paesi? Ma piace veramente a tutti?

 

Umberto Eco (1932-2016) è uno scrittore  particolarmente conosciuto anche negli Stati Uniti. I suoi libri sono stati tradotti in molte lingue e vengono correntemente venduti in tutto il mondo. Eco è uno scrittore molto versatile e ha scritto sia romanzi che saggi. I suoi libri trattano spesso di temi complessi, come la storia, la filosofia e la semiotica. Eco è anche conosciuto per il suo senso dell’umorismo e per la sua capacità di rendere i suoi libri accessibili a un pubblico ampio.

Eco è nato a Alessandria nel 1932. Ha studiato filosofia all’Università di Torino e ha insegnato semiotica all’Università di Bologna. Nel 1956 è uscito il suo primo libro, “Il problema estetico in San Tommaso“, quando ha pubblicato la sua Tesi di Laurea (che oggi è molto valutata: vedi qui). Poi sono seguiti numerosi altri scritti filosofici.

Nel 1980 è passato al genere narrativo, pubblicando il suo primo romanzo, “Il nome della rosa“, che è stato un grande successo internazionale. Il libro è stato tradotto in molte lingue e ha venduto milioni di copie in tutto il mondo. Continua tutt’ora a vendere.

Nel 1988 Eco ha pubblicato il secondo romanzo, “Il pendolo di Foucault“, che ha avuto meno successo del primo. Tuttavia, il libro è stato comunque tradotto in molte lingue e ha venduto bene. Da allora sono usciti ancora L’isola del giorno prima (1994), Baudolino (2000), La misteriosa fiamma della Regina Loana (2004), Il cimitero di Praga (2010) e Numero zero (2015).

Eco è uno scrittore molto prolifico e ha pubblicato molti altri saggi negli ultimi anni. I suoi libri sono stati tradotti in più di quaranta lingue. Eco è anche un accademico di successo e ha insegnato in molti prestigiosi atenei. Ha anche ricevuto numerosi premi.

 

A chi si rivolge Umberto Eco quando scrive?

Umberto Eco è conosciuto fuori dall’Italia soprattutto per il suo romanzo Il nome della rosa. In questo romanzo, ambientato nel XIV secolo, l’autore narra la storia di un monastero benedettino e delle indagini di un frate domenicano su una serie di misteriosi omicidi. Il nome della rosa è un romanzo molto erudito, in cui Eco dimostra una profonda conoscenza della storia, della filosofia e della letteratura del Medioevo.

Eco è uno scrittore molto colto e la sua erudizione è una delle sue principali caratteristiche. In molti suoi romanzi e saggi, egli affronta temi complessi e si rivolge a un pubblico di lettori colti. La sua prosa è densa e ricca di riferimenti culturali, il che rende la lettura dei suoi libri un’esperienza stimolante e ricca di spunti di riflessione.

Nonostante la sua erudizione, questo grande studioso riesce a scrivere in modo accessibile e coinvolgente, rivolgendosi a un pubblico di lettori non specializzati. I suoi libri sono spesso ambientati in contesti storici e culturalmente ricchi, ma sono anche dotati di una forte componente narrativa e di un intreccio avvincente.

 

Ma non tutti gli americani lo amano…

Nonostante il suo successo internazionale, ci sono alcuni lettori americani che non apprezzano lo stile di scrittura di Umberto Eco e dei suoi romanzi, nonostante gli scenari descritti, la bella Italia rappresentata e l’ambientazione storica di prim’ordine.

Ecco alcuni dei motivi per cui alcuni lettori non amano Umberto Eco e i suoi libri. Innanzitutto, alcuni trovano che i romanzi dello scrittore piemontese siano troppo complessi e difficili da seguire. In effetti i suoi libri sono pieni di simboli e allusioni che possono essere difficili da comprendere, soprattutto per i lettori che non hanno dimestichezza con la cultura europea. Inoltre, i romanzi di Eco spesso trattano argomenti eruditi e intellettuali che possono essere difficili da comprendere, soprattutto per i lettori americani. Certi, sia pur eruditi, riferimenti alla Chiesa e alla cultura cattolica, sono poco comprensibili dal lettore americano medio.

In secondo luogo, molti lettori non italiani hanno difficoltà a apprezzare il senso dell’umorismo di Umberto Eco perché i suoi libri sono pieni di battute e allusioni che possono essere difficili da comprendere
Inoltre, alcuni americani trovano che il suo senso dell’umorismo sia troppo cerebrale e intellettuale.

In terzo luogo, c’è chi ha difficoltà a comprendere il modo in cui egli costruisce i suoi romanzi. I suoi libri sono spesso strutturati in maniera complessa, con diversi livelli di narrazione e diversi piani temporali che si intrecciano, oltre che possedere vari livelli di lettura. Tutto ciò può essere difficile da seguire per i lettori che non sono abituati a questo tipo di scrittura.

Infine, altri ancora hanno difficoltà a apprezzare il modo in cui Umberto Eco usa la lingua. I suoi libri sono pieni di parole straniere (in particolar modo latine), giochi di parole, termini obsoleti e di allusioni che possono essere difficili da comprendere.

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il romanzo nero”, la collana di soli 4 libri che nessuno può finire!

Curiosità e spigolature su una collana mitica per il collezionista horror: “Il romanzo nero”: solo 4 titoli pubblicati da Donatello De Luigi, tutti nel 1944, di cui il numero 4 impossibile da trovare perché…

BACCELLI VITTORIO L’anima delle cose Mail Art raro

L’anima delle cose, di Vittorio Baccelli (Lucca, Edizioni “La rivolta degli straccioni”, 1980) [con Andrea Bocconi, stampato dalla Tipografica Pistoiese di Pistoia]

Ministero dell’Educazione Nazionale MOSTRA DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE 1934

Interessante per la documentazione di bibliofili, librai, bibliotecari, studiosi e bibliografi. Ricco di dati e informazioni preziose.

“Poesie antigruppo” di Pietro Terminelli (anni ’70): il fermo-immagine di un’epoca

Pietro Terminelli fu uno dei principali artisti che aderì al cosiddetto Antigruppo siciliano. Molto rara la sua raccolta di poesie che sembra contraddistinguere un’epoca, quella degli anni ’70.

“Le trentasei vedute del monte Fuji”, di Jocelyn Bouquillard al mercatino

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA Mercoledì 16 Gennaio 2019 avvistata una copia di “Le trentasei vedute del monte Fuji”, di Jocelyn Bouquillard (L’Ippocampo, 2007).