"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Le lacrime del pagliaccio, di Maurizio De Giovanni (Napoli, Graus, 2006).

 

Brossura editoriale con alette; formato di 15,1 x 20,9 cm circa; 198 pagine; prima edizione.

 

Chi è l’autore?

Maurizio De Giovanni (Napoli, 1958) è uno scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano, autore perlopiù di romanzi gialli. A Napoli vive e lavora. Nel 2005 partecipa a un concorso riservato a giallisti emergenti indetto da Porsche Italia presso il Gran Caffè Gambrinus, ideando un racconto ambientato nella Napoli degli anni trenta intitolato I vivi e i morti, che diventa la base di un romanzo edito da Graus Editore nel 2006, Le lacrime del pagliaccio, poi riedito l’anno successivo con il titolo Il senso del dolore: ha così inizio la serie di inchieste del Commissario Ricciardi. [fonte: Wikipedia]

 

Di cosa parla il libro?

Del giallista Maurizio De Giovanni pochi sanno che il suo primo libro fu Le lacrime del pagliaccio (Napoli, Graus Editore, marzo 2006). Fu Aldo Putignano a curarne le sorti e sebbene quell’acerbo lavoro non incontrasse del tutto l’approvazione generale, fu un primo passo assolutamente decisivo nell’affermazione del suo autore, che oggi è da molti considerato il maggior scrittore italiano di quel genere.

“Ti dicono che il protagonista del romanzo che stai per leggere – un commissario di pubblica sicurezza nella Napoli fascista – ha facoltà paranormali, ed è naturale che qualche dubbio ti venga. Voglio dire, non è leale che un poliziotto si metta a cercare indizi con la bacchetta da rabdomante e si faccia spifferare il nome del colpevole dalla tavoletta Ouija! Poi però ti metti a leggere e i dubbi piano piano svaniscono.

Innanzitutto il commissario Ricciardi il potere ce l’ha, ma non sempre gli serve a scoprire il delinquente di turno: a volte lo mette in condizione di imboccare la direzione giusta per le indagini, a volte nemmeno quello. Questo perché a Ricciardi capita di continuare a vedere, per giorni e settimane, i “fantasmi” delle persone morte di morte violenta, cristallizzati nel luogo dove hanno perso la vita e nell’azione che stavano compiendo in quel momento. Non è un bel vedere e non si può biasimare il commissario se si porta appresso un carattere mutanghero e a volte scontroso. Il che, unito a una strisciante vena d’insubordinazione nei confronti del potere, lo rende poco gradito ai superiori e rispettato dai subordinati.” [fonte: Ugo Mazzotta, in “MilanoNera”]

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Finalmente! È venuta alla luce “Sesso in Chiesa”: l’edizione pirata in arabo de “Il nome della rosa” di Umberto Eco

Si è alla fine materializzata una copia di “Sesso in Chiesa”, l’edizione pirata in lingua araba de “Il nome della rosa”, un libro che lo stesso Eco ha cercato a lungo dopo che gli era sfuggita una copia durante una visita al Cairo. La storia finalmente ricostruita.

“Ho fatto di tutto per salvare Moro” di Vittorio Cervone al mercatino

ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE Martedì 27 Luglio 2021 – “Ho fatto di tutto per salvare Moro” di Vittorio Cervone (Marietti, 1979) – Il ricordo di un libro importante su una vicenda italiana mai spenta. [dall’archivio di Enrico Pofi]

“La sinistra psicopatica” di Kerry Bolton arriva in Italia: esce per Gingko

Per la prima volta esce in Italia “La sinistra psicopatica”, di Kerry Bolton; a stamparla è l’editore Gingko di Verona (dicembre 2018). Un classico della psicologia delle ideologie immancabile e imprescindibile.

Ricordando Arrigo Petacco: c’è un suo libro del tutto sconosciuto!

Ad alcuni anni dalla scomparsa di Arrigo Petacco (3 Aprile 2018), storico del Fascismo e autore di importanti saggi, c’è una curiosa ricerca di alcuni suoi romanzi gialli degli esordi scritti con lo pseudonimo di Harry Arpet, di cui uno del tutto sconosciuto.

Avanguardie russo-sovietiche nelle copertine di libri e riviste: cercando su Abebooks

Tre segnalazioni di libri con copertine in stile avanguardia e costruttivismo russo-sovietico (anni ’20 e ’30 del XX secolo) – a spasso su Abebooks.