"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Il Mostro di Firenze torna a far paura e riflettere attraverso le pagine di “Non tutti sanno ascoltare” (Edizioni Mito, 2007), un libro che è ormai una vera e propria gemma rara per collezionisti e appassionati di cronaca nera italiana. Firmato da Vinavin, un autore che ha saputo scavare a fondo nel tessuto oscuro di una delle più inquietanti vicende criminali della nostra storia recente, questo volume è ben più di un semplice racconto: è un viaggio brutale e autentico nella mente dei responsabilità di quei terribili delitti, ma anche nella società inquietata che quegli eventi hanno attraversato.

Vincenzo Vinagli, noto anche con lo pseudonimo Vinavin, ha condotto una personale indagine parallela rispetto alle investigazioni ufficiali, sostenendo di conoscere il vero autore dei delitti attribuiti al Mostro di Firenze, un uomo mai indagato che lui ha conosciuto personalmente e di cui ha fatto il nome alle autorità sin dagli anni ’90 senza ottenere riscontri concreti. Ha costruito un’opera che si distingue non solo per la sua documentazione rigorosa e dettagliata, ma anche per uno stile narrativo tagliente e coinvolgente. Non si limita a raccontare: provoca, stimola, mette in discussione la capacità di ciascuno di ascoltare davvero ciò che il Mostro ha gridato attraverso il silenzio e il terrore. Una lettura che smuove coscienze e svela le contraddizioni di un’Italia che troppo spesso ha voltato la testa altrove.

La rarità del libro “Non tutti sanno ascoltare” si riflette in un mercato dell’usato dove le copie originali raggiungono quote sorprendenti, testimonianza della crescente attenzione e del valore che questa opera ha acquisito nel tempo. Trovare una copia è diventato sempre più difficile, e i collezionisti sono disposti a pagare cifre importanti pur di possedere questo pezzo unico di memoria storica e letteraria.

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Questo sì che è un regalo di Natale, pescando solo 30 anni fa: “Storia tascabile della letteratura italiana” di Giuseppe Prezzolini

Si ricorda una piccola e magnifica coedizione “Storia tascabile della letteratura italiana, di Giuseppe Prezzolini (Biblioteca del vascello; Stampa alternativa, 1988). Adatta anche oggi per un gradito e low cost regaluccio di Natale. Articolo di Carlo Ottone.

“Chi è chi non è chi si crede di essere” di Roberto D’Agostino al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 14 Aprile 2019. Avvistata una copia di “Chi è Chi non è Chi si crede di essere – Il Visionario dei nomi famosi”, di Roberto D’Agostino (Mondadori, 1988).

“La Banda della Magliana” di Gianni Flamini in offerta al mercatino

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA Giovedì 17 Ottobre 2019 Avvistato “La banda della Magliana – Storia di una holding politico-criminale” di Gianni Flamini (Kaos, 1994).

“Nella vita e sul ring” di Erminio Spalla (Codara, 1928): per rivivere i fasti sportivi del ventennio

Il pugile del ventennio Erminio Spalla fu anche scrittore, firmando tre libri autobiografici. Uno di questi fu “Nella vita e sul ring” (Codara, 1928), con prefazione del celebre giornalista sportivo Adolfo Cotronei, ed è presente in appena tre biblioteche nazionali.

Un romanzo che pochi conoscono perché il titolo a un certo punto della sua storia cambia: “Il castigo della democrazia” di Daniel Halévy

Copie di tutte e quattro le edizioni italiane del romanzo di utopia “Storia di quattro anni”, di Daniel Halévy, sono ricercabili dal cacciatore di libri per un libro sottovalutato, che lanciò cento anni fa un presagio che si abbatte sulla nostra epoca.