"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
La gioia armata, di Alfredo Maria Bonanno (Catania, Edizioni di Anarchismo, 1977).

Rarissimo in prima edizione

La Gioia Armata è un manifesto insurrezionale scritto da Alfredo Maria Bonanno nel 1977. Ha assunto in Italia negli anni ’70 la valenza di testo per antonomasia “contro la democrazia”. Quindi è stato rastrellato, proibito, censurato e fatto sparire in ogni modo. Per anni possedere una copia del libro di Bonanno equivaleva – agli occhi di Questura e forze di polizia – ad essere ritenuto un anarchico, un potenziale terrorista, un elemento da “attenzionare”. La sua diffusione, la pubblicità e la stampa venivano represse costantemente. Altri, invece, sostengono che il libro dell’autore di Catania “smascheri” la cosiddetta società dello spettacolo, incoraggiando la gente a riappropriarsi delle vite perdute, delle comunità originarie, del mondo come era prima dei Governi. Differenze di vedute, che qui non ci preme analizzare.

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

Per saperne di più

 

“La gioia armata”, di Alfredo M. Bonanno: possederlo è quasi un reato!

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

La prima edizione de “I ventitré giorni della città di Alba” di Beppe Fenoglio

Raccolta di racconti. La pubblicazione della raccolta, avvenuta nel 1952, segna l’esordio letterario di Fenoglio. La raccolta era originariamente intitolata Racconti della guerra civile, ma fu rifiutata per l’opposizione dell’Editore Einaudi. La definizione ‘guerra civile’ aveva ormai stancato l’Italia e gli italiani, e non la si voleva riproporre in un titolo.

“Impara il judo con Putin”: in questo momento il libro più inutile del mondo (e quindi il più ricercato)!

Un manuale con le tecniche di base per destreggiarsi con questa vera e propria filosofia di vita. Desta un po’ di perplessità questo libro dove non si parla di politica eppure firmato da uno dei grandi protagonisti della politica internazionale del primo ventennio ed oltre di questo XXI secolo.

“Le idrologie” di Emilio Villa (1968): un’edizione di 200 copie ma ogni esemplare è diverso dall’altro

Si tratta di un ben conosciuto libro d’artista, il quale, sebbene realizzato in 200 esemplari teoricamente numerati, raramente presenta la numerazione impressa a mano, non si sa se per dimenticanza o altro. Inoltre, una sua particolarità è quella che ogni esemplare è diverso da un altro in quanto le copertine variano moltissime nei colori usati. e nella composizione.

Julius Evola – Il segreto del Graal e la tradizione ghibellina 1^ ed Laterza 1937

La vera prima edizione di un classico dell’esoterismo e della ricerca iniziatica. Sempre meno comune, ed attivamente ricercato dai cultori della materia.

L’introvabile “I cavalieri del nulla”, di Giovanni Bruno Solaro

Un libro veramente scomparso nel nulla. Oltretutto si tratta di un titolo con falso luogo di stampa: primo dato curioso. Si allude al romanzo “I cavalieri del nulla”, dello scrittore e anarchico Giovanni Bruno Solaro (Parigi, Edizioni Scrittori d’Avanguardia, 1957) [ma Roma, Tipo-Lito Dapco, 1957].