"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Il corso delle cose (Poggibonsi, Lalli, 1978) [stampato a Firenze da LITO Terrazzi]

 

L’esemplare in vendita su eBay

 

Appare in vendita su eBay – dopo molto tempo – una copia del rarissimo Il corso delle cose, romanzo d’esordio di Andrea Camilleri, avvenuto nel 1978 con un editore a pagamento.

Camilleri pubblica Il corso delle cose (Poggibonsi, Lalli, 1978), per un editore a pagamento della provincia di Siena. Oggi questo libro – primo autentico sforzo narrativo vero e proprio – è conosciuto dagli addetti ai lavori e assai conteso ogni qual volta compare in vendita sui vari siti. Da www.vigata.org:

“In un piccolo paese della Sicilia Vito, un uomo di mezza età, viene fatto segno ad un attentato. Egli sa di non aver mai fatto torto a nessuno; tutta la sua esistenza è stata anzi regolata da una precisa norma: non prendere partito. Inizia così una sua disperata indagine per sapere le ragioni dell’attentato, mentre tutto il paese lo considera già “segnato”. Troppo tardi apprenderà che “il corso delle cose è sinuoso”, che non basta chiudere gli occhi per riuscire a non farsi coinvolgere.”

A quel tempo Il corso delle cose non è recensito, non è distribuito, rimane un “perfetto sconosciuto” fino agli anni della celebrità, quando, come d’uso, il collezionista e il bibliomane vanno alla ricerca dei primi lavori, specialmente quelli fatte con case editrici sconosciute, a pagamento, o con sigle editoriali incerte e improbabili.

 

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Libretto” di Edoardo Sanguineti (Pirella, 1995): 17 poesie inedite del poeta genovese in uno strabiliante antilibro

Negli anni Novanta, l’editore genovese Francesco Pirella, insieme a Edoardo Sanguineti, Gillo Dorfles e Mario Persico, lanciò un cosiddetto “manifesto dell’antilibro”, rivoluzionando il concetto di libro tradizionale. “Libretto” è uno degli esempi meglio riusciti di quest’iniziativa.

“A Milano con la ragazza…e no” (1970) di Dario Crapanzano: una guida sentimentale al mercatino

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 13 Gennaio 2024 Avvistata una copia di “A Milano con la ragazza…e no” di Dario Crapanzano (Milano, Kidar, 1970).

“Rosso marcio” di Jean-Baptiste Malet, un libro scomodo che non si trova più facilmente…

Un libro inchiesta che svela i segreti inconfessabili sull’origine del pomodoro “made in Italy”, l’oro rosso che tutto il mondo ci invidia. Le copie stanno sparendo e le poche rimaste si vendono ormai a caro prezzo.

Quesito per gli appassionati di gialli e polizieschi: chi era Francesco Domati?

Da un lotto di vecchi romanzi polizieschi olandesi (anni ’40-’50) in una passata asta su Catawiki, tempo fa è venuto fuori un insolito personaggio denominato “bandito detective” di assonanza italiana, Francesco Domati. Di lui però non sembrerebbe esserci traccia nella produzione italiana del periodo.

“Storia di una utopia” di Gianni Statera

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI (ZONA MARCONI) Giovedì 28 Maggio 2020 “Storia di una utopia” di Gianni Statera (Rizzoli, 1973) è forse il quadro più preciso e affidabile sui movimenti e la contestazione studentesca del ’68.