"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

La Vita nuova: nel sesto centenario della morte di Dante Alighieri, a cura di Nestore Leoni e Vittorio Grassi (Bergamo, Istituto italiano d’arti grafiche, 1921).

 

Esemplare in asta su Catawiki – l’asta chiude alle h. 21:00 circa del 13 gennaio 2021.

 

Un libro bellissimo, un’opera da prendere seriamente in considerazione in quest’anno di celebrazioni Dantesche – 700° anniversario della scomparsa. Ed è l’edizione illustrata e firmata da Vittorio Grassi (1878-1958) e Nestore Leoni (1862-1947); decoratore il primo, miniatore il secondo. L’opera in questione uscì – ancora una ricorrenza! – per il 600° anniversario della scomparsa del Sommo (1321-1921). L’opera fu pertanto prodotta in 1321 esemplari numerati e firmati.

 

Dalla scheda del venditore:

“Bella rilegatura rigida foderata in velluto viola con oro, formato in-folio. I bordi e gli angoli, così come il retro, sono leggermente sfregati. Gli interni sono impeccabili e si può dire che lo stato generale dei lavoro è molto buono. Si tratta di una tiratura limitata e numerata di 1.321 copie, quella che proponiamo è la n. 912, firmata da Vittorio Grassi e Nestore Leoni. Testo a due inchiostri, delimitato sui margini superiore e inferiore, lettere di intestazione decorate ad ogni capitolo. Con magnifiche illustrazioni a colori di Vittorio Grassi. Senza dubbio un’edizione molto elegante e forse l’edizione più bella della Vita Nuova da quando il grande Dante la generò nel 1321.”

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

Compralo su eBay

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Abbuffata di bibliofili: Eco, Diliberto, Gatta, Tavoni, Buoninsegni, Sghiavetta

ROMA LIBRERIA PUGACIOFF Via Busiri Vici, Monteverde. Mercoledì 22 Luglio 2020 Una sortita in libreria e l’acquisto di due libricini “a tema” è stato il pretesto per imbattersi in un concentrato di storie raccontate dai più grandi bibliofili.

“Pilota di Stuka” di Ulrich Rudel di nuovo pubblicato in Italia

Pubblicato nuovamente in Italia “Pilota di Stuka” di Hans Ulrich Rudel (Gingko, 2018), grazie alla ritrovata vena editoriale dell’editore di Verona. Un libro che ha fatto la storia!

Ermanno Lavorini e Cristina Mazzotti: i libri introvabili su 2 casi scottanti

I casi dei sequestri del dodicenne Ermanno Lavorini (1969) e della diciottenne Cristina Mazzotti (1975) furono i tragici “apripista” di una preoccupante escalation di rapimenti e omicidi tra la fine degli anni ’60 e la prima parte dei ’70. Sulle due vicende ci sono un paio di libri pressoché introvabili di quegli anni.

La prima edizione di “Libro del misurar con la vista” di Silvio Belli (Venezia, 1565)

Pregevolissima prima edizione del famoso trattato di Silvio Belli. venduto a 901 € in asta su Catawiki. Esiste anche una seconda edizione dell’anno successivo, 1566. stampata appresso Giordano Ziletti.

“Sumo”: un libro da 30 kg: quando il genio di Helmut Newton incontra quello di Philippe Starck

Il Sumo di Helmut Newton (1920-2004) è un libro d’artista monumentale, pubblicato nel 1999 in un’edizione limitata di 10.000 copie firmata dall’autore e diffusa assieme ad un esclusivo tavolo disegnato dall’iconico architetto e stilista Philippe Starck.