"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Da una città con gli occhi chiusi

Federigo Tozzi (1883-1920)

Vissuto quasi nell’ombra, “affogato” in una città natale che si rispecchiava nella sua bellezza, al di sopra di ogni altra cosa, senza badare a quello che succedeva al di sotto delle sue grondaie. Sconosciuto ai suoi stessi concittadini. Ricco eppure povero, povero eppure ricco. Il 21 Marzo scorso sono stati cento anni esatti dalla scomparsa, a Roma, del grande scrittore Federigo Tozzi (1883-1920). Scoperto postumo  dalla critica, che oggi  sempre più lo accosta a Pirandello (con cui peraltro lavorò per breve tempo al Messaggero), come importanza per quanto riguarda la letteratura italiana nella prima parte del XX Secolo. Morì giovane, a soli 37 anni – e molto avrebbe potuto dare “alla causa della scrittura”, per dirla con le parole di uno dei suoi famosi immortali personaggi.

La morte lo colse – sembra che fu un “colpo di coda della pandemia “Spagnola”, come ricorda Maria Pia Corbelli – quando non aveva cominciato a pubblicare da molto. Infatti una buona parte dei suoi libri sono usciti postumi. E dobbiamo al figlio Glauco la grande opera di raccolta di tutti gli scritti del padre, per lo più dispersi in riviste e giornali. Federigo aveva scritto molto, durante il periodo bellico, per la maggior parte si trattava di racconti e brevi saggi, perché la gente non amava leggere romanzi o scritti impegnativi o volumi ponderosi in un periodo dove l’attenzione era rivolta soprattutto allo “sbarcare il lunario” e a tenersi fuori dai cosiddetti “punti caldi”. Glauco Tozzi cominciò, già dal 1924, con Gli egoisti, a curare la pubblicazione delle opere paterne.

Per chi volesse trovare qualche prima edizione?

Abbastanza dura reperirle a prezzi da mercatino; tuttavia ci possono essere delle ottime occasioni in giro.

L’amore (Milano, Vitagliano, 1919) è uno degli ultimi romanzi pubblicati in vita. Se volete solo leggere il libro vi consiglio una copia della ristampa Vallecchi del 1943 in vendita su eBay a 5 €. Se invece siete interessati a possedere la prima edizione Vitagliano del 1919, c’è una copia in vendita su eBay a 126 €.

La zampogna verde è l’opera prima di Federigo Tozzi (Ancona, Giovanni Puccini e Figli, 1911); si tratta di poesia e raggiunge quotazioni assai elevate, anche oltre i 500 € per esemplari in perfette condizioni. Una copia su Maremagnum  in vendita a 160 €.

L’opera più conosciuta di Tozzi è però Il podere (Milano, Treves, 1921), pubblicato postumo; Mi colpisce una copia in vendita su eBay a 10 €. Si tratta di un secondo migliaio, in condizioni assai precarie; può essere un’ottima occasione a prezzo irrisorio; un attento restauro può fare miracoli.

Più semplice imbattersi in una prima edizione de Gli egoisti (Milano, Mondadori, 1923), poiché ne furono stampate un certo numero di copie. Una copia particolarmente conveniente in vendita su eBay a 10 €.

Per bibliofili attenti la situazione del romanzo Ricordi di un impiegato. La vera prima edizione non è quella Mondadori del 1927 – che si trova infatti a prezzi accettabili – bensì quella de La Rivista Letteraria di Roma nel 1920. Vedo su eBay una copia in condizioni perfette in vendita a 58 €. Il numero monografico di questa rivista in forma di libro uscì a maggio del 1920 – si tratta pertanto del primo libro postumo di Federigo Tozzi. Molto importante.

Difficilissimo trovare una brossura originale (e non rilegata) del romanzo Con gli occhi chiusi (Milano, Treves, 1919). Ce n’è una copia in vendita su Maremagnum a 80 €.

Chiudiamo questa rassegna di occasioni da non perdere per le prime edizioni di Federigo Tozzi, segnalando il romanzo Tre croci (Milano, Treves, 1920). Due opzioni. Per il collezionista in cerca di offerte ghiotte, c’è una copia della prima edizione (quarto migliaio) in vendita su eBay a 29 €. Per il perfezionista, c’è una prima edizione (senza migliaio, quindi primo) in vendita su eBay a 150 €.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Le lacrime del pagliaccio” di Maurizio De Giovanni (Graus 2006) 1° ed. 70 €

Del giallista Maurizio De Giovanni pochi sanno che il suo primo libro fu Le lacrime del pagliaccio (Napoli, Graus Editore, marzo 2006).

Annuario Ferrari 1964 – molto ricercato e quotato – una copia sottoprezzo in asta (in scadenza fra poche ore)

Uno degli annuari più ricercati, con valutazioni solitamente proibitive. Il libro è una brossura di cm 21,5 x 27, senza numerazione di pagine (oltre 150). L’edizione è realizzata con carta di pregio bianca.

Una copia del controverso (e introvabile) romanzo di Serafino Massoni è apparsa su eBay

“La stirpe del serpente” di Serafino Massoni (Aliberti, 2008) è un romanzo/saggio controverso e ormai molto noto sul web.

Tre “Palmine” Mondadori originali anni ’30 firmate S. S. Van Dine!

In asta su eBay ci sono tre “Palmine Mondadori” di S. S. Van Dine, il celebre scrittore americano che con le vendite dei suoi libri salvò la Scribner’s dal fallimento dopo il crollo della borsa di New York del 1929.

Alla ricerca del mitico “tridente d’acciaio” di Gengis Khan nell’ultimo romanzo di Angelo Paratico

Esce “Una feroce compassione”, di Angelo Paratico (Gingko, 2020), un romanzo che si basa sulla scomparsa di una preziosa reliquia del condottiero mongolo Gengis Khan – ossia il Khara Sulde, un tridente d’acciaio che conferirebbe un ascendente straordinario al suo possessore.