"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

La prima regola per chi si accinge a cercare un libro su Internet è quella di accertarsi, al di là di ogni ragionevole dubbio, che quel libro esista veramente.
Molto spesso, infatti, vengono effettuate ricerche per conto terzi e non sempre le informazioni fornite si rivelano esatte, attendibili o precise.

Il committente si proclama sicuro al cento per cento ma non sempre la sua sicurezza si rivela fondata.

Riuscire a dimostrare che un libro non esiste non è facile. Molto più agevole il contrario. Logico che se il titolo cercato si rivela in vendita o posseduto da una biblioteca, il caso è risolto immediatamente. Ma determinare con il cento per cento di sicurezza che il dato titolo associato al dato autore non è stato mai stampato, è un’affermazione che potrebbe sempre essere smentita dai fatti.

Ad ogni modo, casi particolari o particolarissimi a parte, ci sono delle linee guida che – una volta percorse – danno una sicurezza più che ragionevole e ci mettono in condizione di proseguire o interrompere subito la ricerca.

Per prima cosa, consultiamo il database delle biblioteche italiane. Andiamo sull’OPAC SBN: http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/base.jsp.

Una volta impostata la ricerca, otteniamo la prima risposta.

Se è necessario, si può far ricorso al catalogo mondiale, andando su WorldCat: https://www.worldcat.org/. Abbiamo a disposizione oltre due miliardi di documenti archiviati.
Queste due operazioni dovrebbe dare un’idea di massima sulla esistenza o meno del titolo cercato. Se entrambe le risposte sono NO, abbiamo quello che possiamo chiamare un “osso duro”. Niente è perduto, però. Ci sono libri che esistono ma che non compaiono in questi due cataloghi. A migliaia.

A questo punto si ricorre a Google libri. Si va su: https://books.google.it/. Se il titolo in associazione con l’autore ed eventualmente con l’editore non compare neppure qui, siamo di fronte a un libro o che non esiste o che si nasconde bene.

È arrivato il momento di controllare se il libro è in vendita da qualche parte.
Io comincerei con Vialibri. Si va su: https://www.vialibri.net/ e si imposta la ricerca.
Vialibri è un aggregatore di motori di ricerca librari, e comprende – tra gli altri – Abebooks, Maremagnum, Amazon (che quindi non è necessario andare a consultare singolarmente). L’assenza su Vialibri del libro che stiamo cercando è in genere sintomo di rarità.

Il secondo passo è di controllare la madre di tutte le aste, ossia eBay: https://www.ebay.it/. Attenzione ai criteri di ricerca. Per non lasciare nulla di intentato, io consiglio di attivare le ricerche su: “tutto il mondo”, “tutte le categorie” e “includi la descrizione”.

Come terza opzione andiamo sul mercatino italiano dell’usato per eccellenza, ossia Comprovendolibri; si va quindi su: https://www.comprovendolibri.it/home.asp. Anche qui occorre prestare attenzione alle impostazioni e ai criteri di ricerca.

La prima fase di routine è terminata. A questo punto si controllano le risposte ricevute. Se il responso è ancora negativo, possiamo cominciare ad avere qualche dubbio. Magari il titolo è sbagliato, il nome dell’autore è diverso, e l’editore è un altro. Capita più spesso di quanto si creda.

Un’ulteriore ricerca può essere fatta andando a consultare altri aggregatori italiani di recente nascita. Potete quindi provare Metalibri su: http://www.metalibri.com/it/.

Non dimenticatevi di canali comunque importanti come Copernicum su: www.copernicum.itLibraccio su: http://www.libraccio.it/, Ibs su: https://www.ibs.it/ e PortaPortese su: http://www.portaportese.it/. Talvolta libri rari vi si annidano, sfuggendo all’attenzione. Questi canali valgono soprattutto per i remainders (le “rimanenze” di magazzino; i “fuori catalogo”) e per i titoli più recenti, che potrebbero essere ancora in commercio.

Inoltre, conviene sondare i mercatini generalisti, ma che possono a volte riservare delle sorprese: Subito.it su: https://www.subito.it/, Bakeca.it su: http://www.bakeca.it/ e Kijiji su: https://www.kijiji.it/. Ovviamente dovete ricercare nei rispettivi reparti di libri e riviste.

Se il cercatore di libri ha dovuto provare tutte queste opzioni, fino in fondo, è molto probabile che il libro cercato non esista così come lo ha cercato. Controlli meglio la fonte, verifichi l’ortografia, consulti un esperto in quel campo.

Se, dopo tutte queste verifiche, si è ancora certi dell’esistenza del libro – pur non trovandone traccia alcuna – una cosa appare certa: il libro è veramente rarissimo e vale la pena di dedicarci tempo.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Moro, Warhol e le Brigate Rosse”, di Marco Belpoliti al mercatino

ROMA MERCATINO DELL’USATO DI VIA ROITI Sabato 25 Marzo 2023 “Da quella prigione” di Marco Belpoliti (Guanda, 2012), su cosa accomuna Aldo Moro, le Brigate Rosse ed Andy Warhol.

Un pregevole “Dizionario del Teatro” di Bevilacqua e Udina in libreria

ROMA LIBRERIA PUGACIOFF – Via Andrea Busiri Vici – Venerdì 17 Aprile 2020 Costretto in casa per emergenza sanitaria, segnalo stavolta un’opera dalle caratteristiche cosiddette enciclopediche: il “Dizionario del teatro. Autori, Opere e Parole”, di Giuseppe Bevilacqua e Mara Udina (Newton&Compton, 2004).

Quando anche l’Osservatore Romano sbaglia il latino: il caso del numero uscito per l’elezione di Papa Giovanni Paolo I

In occasione dell’elezione di papa Giovanni Paolo I nel 1978, l’Osservatore Romano pubblicò in fretta un’edizione speciale della testata con l’importante notizia. Tuttavia, la prima tiratura mostrò un errore nel titolo, riportando il termine NOMINEM, anziché NOMEN.

“Folklore” di Giuseppe Cocchiara, un manuale Hoepli scritto da un genio di 23 anni!

Pur non spiccando per importanza e rarità tra i Manuali Hoepli più ricercati, si segnala “Folklore” di Giuseppe Cocchiara (Hoepli, 1927) per il suo indubbio valore, anche se l’autore lo scrisse giovanissimo.

A 7 euro in asta “Gerundio” di Dino Buzzati (Milano, Officina d’Arte Grafica A. Lucini e C., 1959) con serigrafie di Salvatore Fiume

Stupisce la presenza in asta di “Gerundio” di Dino Buzzati, con serigrafie di Salvatore Fiume a pochi euro – ma l’asta può impennarsi da un momento all’altro – il volume è stampato in soli 200 esemplari dall’Officina d’Arte Grafica A. Lucini e C. nel 1959.