"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Poesie, di Sandro Penna (Milano, Garzanti, 1957).
Seconda edizione.

Il libro in asta su Catawiki

Sandro Penna (1906-1977), nativo di Perugia, è stato un poeta che non si è legato molto al suo tempo. Non per niente viene ricordato e annoverato tra i cosiddetti “antinovecenteschi”.

Per molti anni ha fatto i lavori più disparati ed ha persino venduto libri antichi. Era molto attento e scrupoloso nella scelta dei volumi, un vero e proprio libraio-bibliofilo. Forse è per questo che, dopo, non ha firmato quasi mai i suoi libri, per non rovinarli!

La sua poetica è fatta di testi asciutti, chiari, comprensibili, senza fronzoli o voli pindarici.

“Io non posso cantavi opere Pie”.

Nel 1939, grazie all’interessamento di Giansiro Ferrata e Sergio Solmi, pubblica la prima raccolta di versi, che è appunto Poesie (Firenze, Parenti, 1939), in soli 350 esemplari. Garzanti nel 1957 stamperà la nuova edizione.

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La pantera siamo noi” di Marco Capitelli in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 18 Settembre 2022 avvistato “La Pantera siamo noi” di Marco Capitelli (CIDS, 1990) sul movimento studentesco di ribellione contro la riforma universitaria.

Sessanta piccoli libri indiani

Il pittore orvietano Giuseppe Brocchi fu ‘sconfitto’ dagli inglesi in Africa (conflitto del 1935-1936), deportato a Yol in India (distretto di Kangra, nello stato federato dell’Himachal Pradesh), dove trascorse un lungo periodo nel campo n. 27. Da un quadernetto si è recuperata la lista di lettura, il progetto di una piccola biblioteca personale. Articolo di Aldo Lo Presti.

Le migliori aste per “Dracula di Bram Stoker”

In Italia esce per la prima volta (in forma non integrale) per l’editore Sonzogno di Milano nel 1922 con il titolo di Dracula: l’uomo della notte e c’è un errore nel nome dell’autore (Brahm invece di Bram).

Qualche libro di Massimo Polidoro si è fatto davvero raro!

Alcuni dei libri del celebre indagatore sulle pseudoscienze e scopritore di fake news Massimo Polidoro stanno diventando rari; altri, più comuni, vedono comunque le loro valutazioni impennarsi sul mercato dei libri usati.

Scopriamo un maestro semisconosciuto della suspense: Jean d’Agraives e il suo “Il virus 34” (Attualità, 1943)

Questo romanzo trascinante ci introduce in un mondo oscuro e disturbante, dove un virus mortale minaccia di sterminare l’intera umanità. Attraverso una narrazione mozzafiato, d’Agraives ci conduce in un viaggio emozionale, in cui si intrecciano elementi di suspense, azione e intrighi politici. La sua abilità nel tenere il lettore sulle spine e nel tessere trame intricate è evidente in ogni pagina.