"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Ammazza l’uccellino: letture scolastiche per i bambini della maggioranza silenziosa, di Dedalus [Umberto Eco] (Milano, Bompiani, 1973).

 

Interessante famosa prima edizione di Umberto Eco (che qui si firma con uno pseudonimo) ad uso dei bambini di oggi, ma più che altro per gli adulti. Irriverente, curiosa, dilettevole opera. Illustrazioni di Monica Sangberg.

 

L’ESEMPLARE IN VENDITA

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

L’arte di non leggere di Fruttero & Lucentini (Rai Uno) Rarissimo

Piccolo volume di presentazione del programma televisivo L’arte di non leggere tenuto dagli scrttori Carlo Fruttero e Franco Lucentini a partire dal 26 aprile 1994 su RaiUno. Le prime pagine sono di presentazione del programma con alcune foto, quelle che seguono, una sessantina, sono completamente bianche.

Libri per Capodanno? Ecco un paio di perle!

Due suggerimenti per eccellenti libri strenna usciti rispettivamente per il Capodanno del 1991 e 1996, all’insegna della poesia e dell’arte, con un’attenzione particolare alla bibliofilia.

Interviste 2009-2011 Simone Berni

In the last years he has written on the matter of banned and disappeared books in Italy and worldwide. Reviewed and/or quoted by Umberto Eco (“La bustina di Minerva” on L’Espresso), Giampiero Mughini (Libero), Enrico Mannucci (Corriere della Sera), Maurizio Zuccari...

Il più importante manuale di scrittura rinascimentale: “La operina da imparare di scriuere littera cancellarescha” di Ludovico Degli Arrighi (ed. 1539)

Opera postuma di Ludovico degli Arrighi (1475 – 1527), vicentino, incisore, tipografo e copista italiano specialista in diverse arti grafiche: dalla calligrafia, all’incisione di tipi di carattere, dalla tipografia, alla stampa a caratteri mobili. Questo breve trattato espone le regole di scrittura dell’umanistica corsiva. In asta su Catawiki.

“Libro illeggibile n. XXV” di Bruno Munari (1959): una copia in asta

Nel 1949 Bruno Munari progetta per la prima volta una serie di “libri illeggibili”, opere che definitivamente rinunciano alla comunicazione testuale a favore della sola funzione estetica. Alcuni esemplari sono esposti al MoMA di New York. Tra di questi, l’esemplare XXV, prodotto in appena 300 copie, è particolarmente raro.