"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE Viale dei Quattro Venti – Venerdì 27 Settembre 2019 – Avvistato un libriccino (sono appena 47 pagine in 16°) in cui il protagonista è sempre lui: il libro! S’intitola Dieci domande sui libri e lo ha pubblicato Sellerio a gennaio 1993 nella collana Il divano; scritto da Herbert R. Lottman con introduzione di Luciano Mauri. L’autore è il corrispondente per l’estero del Publishers Weekly e cerca di rispondere alle domande che più frequentemente si sente porgere dagli acquirenti di libri quando frequenta le fiere di editoria. Per esempio: “Il commercio librario è in crisi?” oppure “Le piccole imprese possono sopravvivere?” o ancora “Le Fiere del libro sono utili al libro?”. Il libretto è perfetto e costa due euro. (E. P.)

Dalla scheda editoriale:

Dieci domande sui libri è il testo di una lezione tenuta da Herbert R. Lottman (esperto di tendenze dell’industria editoriale e consulente internazionale) il 31 gennaio 1992 in un seminario della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri. Una lezione esposta in forma di risposte a domande sul futuro della specie libro: specie, non merce, ovvero merce di una qualità particolare, destinata a sfuggire a usuali classificazioni merceologiche e a un futuro particolare, di maggior valenza, nella storia, nella civiltà. Dieci risposte su quali tendenze, e come assecondarle, di una certa industria, ma anche, essendo la specie libro abitante la nostra civiltà, dieci lezioni in certo modo sulla civiltà.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Più libri più liberi 2022: si appresta a chiudere la kermesse del libro capitolino: prossimo anno su Marte?

ROMA PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI (Fiera della piccola e media editoria) Domenica 11 Dicembre 2022 (mattina).  La quinta ed ultima giornata di quella che può essere considerata come la rassegna di settore più importante, nella suggestiva Nuvola di Fuksas, è il sigillo di un’edizione dai numeri record, sia per visitatori che per interesse suscitato nei media e nei social.

“Il ragazzo che trasformava le cose” di Sabina Colloredo: un piccolo ma grande libro

Nell’opera “Il ragazzo che trasformava le cose”, Sabina Colloredo accompagna i giovani lettori in un viaggio alla scoperta del design attraverso una quotidiana avventura di due fratelli.

Brownlow – ALLA RICERCA DI CHARLIE CHAPLIN – Le Mani 2005 + dvd Unknown Chaplin

Importante saggio su un Charlie Chaplin in parte inedito e sconosciuto ai suoi stessi ammiratori; il libro (con CDV) si fa sempre più raro.

Appare in vendita una copia del rarissimo “I giochi per bambini di Enzo Mari” (All’Insegna del pesce d’oro, 1969)

Eccezionale l’opera curata da Dorfles, Battisti e Loriga sui “giochi per bambini” del grande designer novarese Enzo Mari. Un tuffo nelle creazioni di uno dei precursori del “Made in Italy” nel mondo.

“Biopoesia marina” (1979) di Claudia Salaris: gioiellino perso nelle nebbie del tempo che fu fatto stampare da Vincenzo Mollica

La biopoetica è quella disciplina che si propone di far convergere scienze del bios e teoria letteraria nel contesto più ampio di uno studio del comportamento narrativo e della nicchia ecologica dell’Homo sapiens.