"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
Dieci regole per falsificare libri scelte da Marino Massimo De Caro con una prefazione polemica di Giuliano Ferrara (Amstelodami, Èinaudito, 2020, pagg. 64, ill., senza ISBN, s.i.p. stampato in 150 copie numerate a mano, di cui 125 ordinarie e 25 con custodia in plexiglas nero.

La celebre libreria Jay Dillon Rare Books + Manuscripts di Monmouth Beach, New Jersey (U.S.A.) ha posto in vendita attualmente a 242 € circa – il prezzo può variare in base alle oscillazioni del cambio euro/dollaro – una copia (la n. LXIV) di Dieci regole per falsificare libri, di Marino Massimo De Caro (Amstelodami, èinaudito, 2020). Si tratta della tiratura di 150 copie che fu portata e venduta nella quasi totalità degli esemplari, al Salone del libro di Milano del gennaio 2020. Il libraio in questione scrive nella scheda del libro di esserne entrato in possesso nel mese di aprile, ritenendo di specificare che nessun provento della vendita andrà ad arricchire l’autore.

L’esemplare n. LXIV in vendita su Biblio.com

Si tratta di una valutazione interessante, tra l’altro di una delle 125 copie ordinarie – si ricorda che ne esistono 25 con una custodia in plexiglas nero (detta “il monolite”), ormai virtualmente introvabili. Se il libraio fosse entrato in possesso di una si queste, evidentemente la sua valutazione sarebbe stata almeno del doppio.

 

 

Ultime copie disponibili (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

Per saperne di più

 

“Dieci regole per falsificare libri” di Marino Massimo De Caro: il libro non dovrebbe esistere però c’è!

Charta: l’ultima recensione è per il «libro nero»!

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Ciao ad Alfredo Castelli: il creatore di Martin (e Brian) Mystère

Alfredo Castelli, l’instancabile maestro dei misteri che ha incantato generazioni con le sue avventure, ci ha purtroppo lasciati oggi 7 febbraio 2024, ma il suo trascorso nel mondo dei fumetti è destinato a brillare per sempre. Il ricordo del cacciatore di libri.

Luther Blissett: celebri beffe apocrife e testi poco noti

La bibliografia dei libri (di e su) Luther Blissett è ormai ben definita e conosciuta, almeno per quanto riguarda le opere in lingua italiana. Esistono però alcuni testi, facenti parte sempre dell’eterogenea galassia “blissettiana”, che spesso sfuggono agli elenchi e vengono raramente citati nei saggi che riguardano il nome collettivo.

Il libro sull’Architetto Riccardo Morandi con il suo Ponte di Genova in copertina

Era il Martedì 14 Agosto 2018: crollava il Ponte Morandi di Genova, dell’Architetto Riccardo Morandi. C’è un libro su di lui, a cura di Giorgio Boaga, dal titolo Riccardo Morandi (Zanichelli, 1984) con in copertina uno scorcio del Ponte.

Interviste – Simone Berni – Dispenser Radio RAI 2

  Giovedì 15 OTTOBRE 2009 - Federico Bernocchi del programma di Radio RAI Due "Dispenser" intervista Simone Berni su "Libri scomparsi nel nulla". Le tre domande fatidiche:   1) Da dove nasce questa sua passione per i libri introvabili? Nasce principalmente...