"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Gillo Dorfles, un autentico mostro sacro

Ad aprile avrebbe compiuto 108 anni il grande critico d’arte e artista Gillo Dorfles, nato a Trieste nel 1910 quando la città era ancora parte dell’Austria-Ungheria. Ha conosciuto, perlopiù personalmente, gran parte degli intellettuali ed artisti del XX° secolo. La sua straordinaria intelligenza, l’infallibile memoria, il suo intuito, la sua incredibile prolificità, ne hanno fatta una delle figure più importanti della critica dell’arte e dei movimenti culturali della nostra epoca.

Può sembrare riduttivo definirlo “padre del Kitsch“, anche se è chiaro che il titolo semplifica sempre un aspetto, dovendo rispettare degli obblighi di brevità e sintesi. Ad ogni modo, il kitsch è uno dei campi d’indagine che sicuramente hanno contraddistinto l’attività del grande triestino negli anni ’60 e ’70.

Il libro di riferimento per questo argomento è sicuramente Il Kitsch antologia del cattivo gusto, di Gillo Dorfles (Milano, Gabriele Mazzotta, 1968). Nella galleria fotografica che segue sono indicate alcune delle varie edizioni che si sono susseguite:

 

Acquistare subito i libri di Dorfles prima che i prezzi salgano!

 

Il Kitsch antologia del cattivo gusto, di Gillo Dorfles (Milano, Gabriele Mazzotta, 1968).

Compralo su eBay

Le oscillazioni del gusto e l’arte moderna, di Gillo Dorfles (Milano, Lerici, 1958).

Compralo su eBay

Il feticcio quotidiano, di Gillo Dorfles (Milano, Feltrinelli, 1988).

Compralo su eBay

 

 

Opere più ricercate di Gillo Dorfles (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

In una bancarella “Ho vissuto un anno coi capelloni” di Eleonora Ichx

NOVENTA PADOVANA (PADOVA) MERCATINO DELL’USATO 25 Marzo 2018. Avvistata una copia del raro “Ho vissuto un anno coi capelloni”, di Eleonora Ichx (MEB, 1967). In pieno stile Beat anni ’60 è un libro raro, poco conosciuto in rete, dove ce ne sono scarse tracce.

In asta rarissimo esemplare (200 copie) di “Cosmogonas” di J. L. Borges, illustrato da Aldo Sessa (1976)

Opera rarissima; nominalmente di 3.000 copie, ma di cui solo 200 contrassegnate dalle iniziali F. C. (= per amici e collaboratori). Il libro sembra completamente sparito dalla circolazione. Si tratta di un formato molto generoso e superbamente illustrato, una assoluta rarità per il collezionista di Borges.

I libri di Gianna Mingrone: dal “caso” di “Male nostrum” (1992) alla ristampa di “Giorgia è nostra” (1984-2022)

Ultimamente (2022) la casa editrice Emergenze Publishing di Perugia, nell’ambito dell’iniziativa Edicola 518 ha ripubblicato il libro di poesie “Giorgia è nostra” di Gianna Mingrone, edito la prima volta nel 1984. Prendiamo l’occasione per segnalare le poche copie superstiti dei primi chiacchieratissimi libri dell’autrice negli anni ’80 e ’90.

Le “fotocopie” come risorsa editoriale o mezzo mediatico da riscoprire?

“I Promessi Sposi: Storia Milanese del secolo XVII, scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni”, una stampa anastatica necessaria, essendo gli esemplari originali alla portata di pochi: un acquisto da 50 euro è lo spunto per una riflessione. Articolo di Enrico Pofi.

“Il cammino della felicità” di Bernard Benson: molte ristampe eppur non si trova…

Bernard Benson (1922-1996) è stato un inventore inglese, coinvolto nella progettazione dei primi missili britannici. All’inizio degli anni ’60, si ritirò e si trasferì in Francia, dove iniziò a scrivere libri per bambini basati sulla filosofia di un gruppo di monaci tibetani. Di questi il più famoso è “Il cammino della felicità”.