"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
Manfred (Byron-Schumann), elaborazione e versione italiana di Carmelo Bene (Firenze, Mario Luca Giusti, 1980).

Il Manfred è lo spettacolo portato a teatro nel 1978, tratto dall’opera letteraria di George Gordon Byron, con musiche di Robert Schumann. Con Lydia Mancinelli. Libro in prima edizione, molto raro

 

 

 

 

 

 

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“I giovani” di J. D. Salinger (Il Saggiatore, 2015) – raro – ritirato dal commercio

Tutto ruota attorno al celebre scrittore americano, ma anche un po’ misantropo e misogino, J. D. Salinger, a suo tempo il Tribunale di Milano emise un’ordinanza di ritiro dal mercato di un libro (“I giovani” – raccolta di tre racconti) uscito nel 2015. All’epoca se ne parlò sui siti specializzati di libri, uscirono le solite recensioni concordate, ma alla fine il “segno” non rimase. Diciamoci la verità, senza ipocrisie, chi se lo sarebbe ricordato se non fossimo stati costretti a ricordarcene dagli eventi che incalzavano?

Suggestioni libresche nei titoli vincitori del “Premio Tedeschi”

Alla scoperta dei riferimenti “libreschi” contenuti nei gialli Mondadori vincitori del Premio Tedeschi: un mondo dentro un altro mondo. Articolo di Aldo Lo Presti.

La seconda edizione de “La coscienza dell’opacità” di Silvano Zingoni: un libro sui libri quasi impossibile da ottenere…

PARIGI – LIBRERIA IMPRECISATA Venerdì 25 Settembre 2020 C’è chi colleziona indefesso tutti i “libri sui libri”. Ma come si fa ad avere tutto quanto – anche ammettendo di stare confinati alla nostra lingua? Soprattutto quando si ha a che fare con autori che pubblicano in 20 copie…

INTROVABILE M. Massimo De Caro Dieci Regole per Falsificare Libri Èinaudito 2020

“Un libro sui libri falsi, scritto da un falsario, stampato in un falso luogo di stampa (Amstelodami, come nell’antichità) e con un marchio editoriale (quello di Aldo Manuzio) contraffatto, quindi falso”.