"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

https://www.ebay.it/itm/292124203505

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Julius Evola a 50 anni dalla scomparsa: Cremona lo celebra con mostre e convegni

La partecipazione di Evola al movimento dadaista, benché breve, fu intensa. Sviluppò uno stile pittorico fatto di forme astratte e composizioni anarchiche, cercando di riflettere la crisi di valori della società contemporanea. Se ne parla a Cremona.

Un editore misterioso: le “Edizioni del sole nero”

Negli anni ‘70 del secolo scorso sul panorama dell’editoria italiana, sorsero le Edizioni del sole nero, una casa editrice pirata che fu dedita al “libro “corsaro”. Carlo Ottone ne traccia le linee essenziali in un volume di prossima uscita.

Alla scoperta di “Aurora Australis” (1908) il primo libro stampato in Antartide

La straordinaria storia di “Aurora Australis”, a cura di Ernest Shackleton (1908) che è il primo libro interamente realizzato in Antartide, a seguito della famosa Nimrod Expedition (1908-1909). Oggi le pochissime copie hanno valutazioni inavvicinabili. Esistono numerose ristampe economiche.

“Il poema dei Sansepolcristi” di F. T. Marinetti (1939) in asta su Catawiki

“Il poema dei Sansepolcristi”, di Filippo Tommaso Marinetti (Tipografia del Popolo d’Italia, 1939) è l’opuscolo originale di 15 pagine composto  “per i poeti e gli artisti futuristi italiani nel Trentennale del Futurismo”. Una rara copia in asta su Catawiki.

Alberto Corrado, Sequestro di persona, Certaldo 1977 raro e singolare

Alberto Corrado, Sequestro di persona, Certaldo 1977 Rarissimo. Volume raro che parla del sequestro della famiglia Martellini ad opera della nota organizzazione criminale Anonima sequestri (o anche detta Anonima sarda), piuttosto attiva a partire dagli anni Sessanta in Sardegna, ma anche in Toscana e altrove