"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Franz Kafka e Praga, di Harald Salfellner (Praha, Vitalis, 1999)

ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE – Viale dei Quattro Venti – TEMPO FA – Si coglie l’occasione, in questo periodo in cui, causa Coronavirus, è vivamente consigliabile stare in casa, per segnalare agli amanti dei libri, precedenti ritrovamenti di curiosità librarie. Fu avvistato un libro di una casa editrice di non facile individuazione: la Vitalis. l’autore si chiama Harald Salfellner e il saggio, che s’intitola Franz Kafka e Praga, risulta pubblicato nel 1999 (il testo originale in lingua tedesca è dell’anno precedente). Si tratta di una guida letteraria della città natale del grande scrittore. Il volume ha una copertina in brossura rigida illustrata, un segnalibro in seta e numerosissime fotografie (oltre 150!) d’epoca in bianco e nero. Altra caratteristica: in prima e in seconda pagina (poi replicate nelle ultime due) è riportata una pianta storica della città di Praga come era nell’anno 1891, con indicazione di luoghi significativi, come la casa natale di Kafka, nato nel 1883, le sue varie abitazioni, il liceo e l’università frequentate, le Assicurazioni Generali ove trovò impiego e perfino i Caffè più abituali. Libro, allo stato di nuovo, veniva offerto a 8 € (E. P.)

Oggi ce n’è una copia su eBay a 3 €

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La gioia armata”, di Alfredo M. Bonanno: possederlo è quasi un reato!

In tema di libri proibiti, libri che non devono e non possono circolare, uno dei primi posti è occupato da “La gioia armata”, di Alfredo Maria Bonanno (Edizioni di Anarchismo, 1977). Bonanno è un autore cult nel mondo degli anarchici. Di questo libro sono state prodotte innumerevoli edizioni clandestine.

Oswald Mosley: la mia vita – ma fu veramente un fascista?

Da non perdere l’autobiografia di Oswald Mosley , la seconda volta che appare in Italia dopo il 1973. Si intitola: “La mia vita” (Gingko Edizioni, 2019), dalla quale si evince che egli in realtà non fu il nazista e razzista antisemita che la storia ci tramanda.

Il più importante manuale di scrittura rinascimentale: “La operina da imparare di scriuere littera cancellarescha” di Ludovico Degli Arrighi (ed. 1539)

Opera postuma di Ludovico degli Arrighi (1475 – 1527), vicentino, incisore, tipografo e copista italiano specialista in diverse arti grafiche: dalla calligrafia, all’incisione di tipi di carattere, dalla tipografia, alla stampa a caratteri mobili. Questo breve trattato espone le regole di scrittura dell’umanistica corsiva. In asta su Catawiki.

Una eccezionale copia del “Libro delle ore” in uso a Cambrai (anno 1520) venduta a 4.445 € su eBay

Si è chiusa a 4.445 € un’asta su eBay USA che riguarda un sensazionale esemplare di “Libro delle ore” del 1520 di cui non sono note schedature o registrazioni da parte delle bibliografie più accreditate.