"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

“Visioni” e canzoni maledette

Verso il 20 Giugno del 2018 è stata venduta su eBay una copia dell’introvabile libro dal titolo: Kurt Cobain & Courtney Love: canzoni maledette, curato e tradotto dalla scrittrice romagnola Isabella Santacroce (Roma, Polo Books, 1998), con una introduzione di Maurizio Becker. Libro rarissimo e pressoché introvabile; l’ultima copia che risulta “avvistata” in rete risale al 2011 in un sito di baratto online (Zerorelativo).

Nella galleria fotografica che segue si può vedere in dettaglio la copertina del libro e leggere la nota della scrittrice Isabella Santacroce:

Libro di grande suggestione perché propone i testi delle cosiddette “canzoni maledette” di Kurt Cobain e Courtney Love (con testo a fronte) tradotte dalla conturbante Isabella Santacroce, che all’epoca (1998) era in forte ascesa di popolarità, avendo appena pubblicato il romanzo Luminal (Feltrinelli) dopo l’esordio, nel 1996, con Fluo. Storie di giovani a Riccione, (Roma, Castelvecchi, 1995).

 

Kurt & Courtney

Kurt Cobain (1967-1994), uno dei massimi cantanti di genere grunge, leader del gruppo rock Nirvana; emblema di una generazione, dopo una breve vita durante la quale la dipendenza dalle droghe lo condizionerà sempre di più, fino all’inevitabile, si suicidò il 5 Aprile 1994 sparandosi con un fucile. La sua figura appartiene al mito e ha influenzato, e influenza tutt’ora, cantanti, scrittori e poeti in tutto il mondo.

Sua moglie, Courtney Love (nata nel 1964), a sua volta musicista ed ex leader del gruppo rock Hole, che gli aveva dato una figlia, fu con lui fino agli ultimi giorni.

I due ebbero comunque una tempestosa relazione, con fasi alterne e l’uso massiccio di stupefacenti condizionò sempre il loro fragile e imperfetto rapporto. Secondo varie fonti, i loro litigi erano clamorosi e la polizia interveniva frequentemente per sedare gli animi. Kurt Cobain scrisse una buona parte dei testi delle sue canzoni influenzato dalle droghe e dalle fasi umorali che queste scatenavano in lui. L’appellativo di “canzoni maledette”, anche in considerazione del suo destino tragico e della sua prematura morte, appare più che giustificabile. Isabella Santacroce ne ha dato una traduzione appassionata e di rara efficacia. Il libro è diventato un piccolo oggetto di culto, sparendo letteralmente dalla circolazione negli anni. Un altro libro cult. Vedi anche: Come si riconosce un libro cult

 

La copia di biblioteca sparita!

Piccolo mistero. Secondo l’OPAC SBN una copia di Kurt Cobain & Courtney Love: canzoni maledette, sarebbe conservata alla Biblioteca Municipale Antonio Panizzi di Reggio Emilia, ma un controllo in loco (Agosto 2017) ha dato esito negativo.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

…su eBay due copie di “Questo è Cefis” di Giorgio Steimetz a 500 €

Ricercato come il Graal, il libro “Questo è Cefis” di Giorgio Steimetz (Milano, AMI, 1972) spunta sempre quotazioni considerevoli. Adesso ce ne sono due copie su eBay a 500 euro.

Esce “Balla coi libri” di Daniela Piretti: l’epopea di Marcello Baraghini e dell’editoria di controcultura in Italia

L’inventore dei mitici Millelire esce dall’ombra, alla soglia degli ottant’anni, e racconta la sua vita, le sue esperienze di enfant terrible dell’industria editoriale italiana, industria alla quale Baraghini non si è mai assoggettato, anzi ha sempre rilanciato, non solo Millelire ma altre collane altri libri altre iniziative sempre “per l’amore del lettore”. Articolo di Carlo Ottone

J. D. Salinger: tra edizioni non autorizzate, “falsi programmati” e provocazioni culturali!

Sul grande scrittore americano J. D. Salinger un ottimo campo di ricerca è quello delle minuzie editoriali, delle “vere” prime edizioni, delle stampe non autorizzate, dei “rari programmati”. Non ultimo, un caso di provocazione culturale assai recente (gennaio 2019).

…su eBay c’è una copia de “Il Millennio che muore” di Vassalli a 10 €

In asta su eBay, con offerte che partono da 10 €, il raro “Il millennio che muore” di Sebastiano Vassalli (Einaudi, 1972). Una plaquette ricercata.