"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Il Decamerone: La novella che non fu mai scritta, di Giovanni Boccaccio – Andrea Camilleri (Napoli, Guida Editori, 2018)

La casa editrice Guida Editori di Napoli recentemente ha inaugurato una collana di narrativa veramente originale, denominata, non a caso, Falsi Originali. La collana prevede volumetti che propongono scritti di vario genere (filosofia, letteratura, storia, anche attualità) che in realtà non sono scritti dagli autori indicati come tali, ma che lo potrebbero essere, per la forma, lo stile, il linguaggio usati, tanto che il vero scrittore, quello contemporaneo, viene fatto assurgere al ruolo di “falsario“. Esempio: il primo titolo della collana, pubblicato a ottobre 2018 (cinquanta paginette in formato 8° al prezzo di 5 €) è il seguente: Andrea Camilleri – Giovanni Boccaccio, Il Decamerone: la novella che non fu mai scritta“. In calce al libricino ,c’è anche il glossario dei termini usati, per rendere più agevole la lettura della prosa trecentesca usata dallo scrittore di Porto Empedocle.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Le particelle elementari” e “Il senso della lotta”, quando Houellebecq non era ancora famoso

I due primi libri dell’autore francese di “Soumission”, sono ricercati dai collezionisti di prime edizioni e al momento ci sono buone opportunità di acquisto contro le valutazioni abbastanza elevate del recente passato.

Tre libri che sanciscono il passaggio da Edizioni Esse a Sellerio

Palermo in tasca di Anna Pomar e I veleni di Palermo di Rosario La Duca sono le pietre miliari che sanciscono nel 1970 il passaggio dalle Edizioni Esse all’editore Sellerio di Palermo, oggi una delle maggiori realtà italiane.

Quando al mercatino te ne torni a casa con un “Satyricon” di Gaio Petronio Arbitro

ROMA PORTA PORTESE Domenica 2 Maggio 2021 Avvistato il capolavoro della letteratura latina: il Satyricon dello scrittore Gaio Petronio Arbitro. L’edizione è quella pubblicata dall’editore senese Lorenzo Barbera nel maggio 2008.

L’ASTA CHIUDE OGGI – Todeslager di Irène Gaucher (1947): RARISSIMO DOCUMENTO STORICAMENTE IMPORTANTE – foto esclusive dai lager

Rarissima prima stampa in lingua tedesca (1947) dell’autrice francese Irène Gaucher. Titolo originale: Camps de Mort tradotto come “Todeslager”. Contiene alcune immagini agghiaccianti da diversi campi di concentramento tedeschi.

Tutte le CANZONI PREMIATE al 1° festival di SANREMO 1951 ediz. Campi – Foligno

Probabilmente molto raro. Supplemento a periodico dell’epoca di indiscutibile fascino.