"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA di Via Camperio Lunedì 25 Novembre 2019 Avvistato Gli ultimi giorni di P. B. Shelley. Con nuovi documenti, un libretto (134 pagine in formato 16°) pubblicato in prima edizione dalla piccola casa editrice di Milano La Vita Felice a Maggio 2013, del letterato italiano Guido Biagi (1855-1925) sulla tragica morte del grande poeta inglese Percy Bysshe Shelley, uno dei maggiori esponenti del Romanticismo. Come noto, il poeta morì nel 1822 (era nato nel 1792) annegando in mare di fronte a Lerici (La Spezia) a seguito di una tempesta mentre era a bordo della goletta l’Ariel. Il suo corpo, ritrovato a distanza di giorni, venne cremato sulla spiaggia di Viareggio. Il libro in questione si pregia di riportare documenti, raccolti negli Archivi di Firenze, Lucca e Livorno che permettono di fare luce su fatti ancora incerti e confusi. Da ultimo si ricorda che il poeta è stato il marito di Mary Shelley, l’autrice del romanzo Frankenstein. L’esemplare è come nuovo e costa 5 € euro. (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Su eBay c’è il libretto del funerale di Luciano Pavarotti: ma è bibliofilia?

In vendita su eBay il libretto stampato per i partecipanti al funerale del grande tenore Luciano Pavarotti tenutosi presso il Duomo di Modena l’8 Settembre 2007. La tiratura dell’opuscolo fu di 1500 copie numerate.

Niccolò Gallo e la sua mini-collana alla Nistri Lischi di Pisa che ha fatto scuola

Niccolò Gallo e i 5 libri da lui curati presso la casa editrice Nistri Lischi di Pisa nel biennio 1955-56 che lo segnalano come un editor di notevole talento ed acume, un critico letterario militante e schierato politicamente. Approderà poi alla Mondadori. Molto ricercati i libri della sua prima collana con l’editore pisano. Articolo di Alessandro Brunetti.

“Il libro per tutti”: alla ricerca di una collana di cent’anni fa poco conosciuta ma con grandi nomi (e qualche prima edizione italiana)

Grandi nomi di autori, curatori e traduttori ruotano attorno alla collana “Il libro per tutti” della Società anonima editrice La Voce di Giuseppe Prezzolini: da Tolstoj, Clemente Rebora, Robert Louis Stevenson, Carlo Linati, fino a Paul Claudel, Piero Jahier, Piero Gobetti e Anton Checov. Ciò ne ha determinato l’interesse vario degli studiosi e dei collezionisti, ognuno nella sua branca di competenza, e alcuni titoli si sono fatti di conseguenza rari o poco reperibili.

“Dissertazioni sopra le apparizioni de’ spiriti e vampiri” di Augustin Calmet in bancarella

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 6 Ottobre 2018 Avvistata una copia (anastatica del 1969) dell’opera “Dissertazioni sopra le apparizioni de’ spiriti, e sopra i vampiri” di Augustin Calmet (Milano, Ancient Libri d’Altri tempi, 1969).

la prima edizione italiana di “Dracula” di Bram Stoker con una veste editoriale degna

Questa edizione in particolare è la seconda edizione italiana integrale (dopo quella dello stesso editore del 1945), e dopo la prima edizione italiana in assoluto, quella del 1922 uscita per Sonzogno, che però non riporta il testo integrale del romanzo.