"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Un cult horror in edizione italiana rara e preziosa

 

segnalazione di Emanuele Varone

 

Nel panorama dell’horror esoterico anni ’70, un titolo emerge come un insolito e misterioso gioiello di terrore mitologico e suspense viscerale: «Il Genio» (The Djinn), firmato da Graham Masterton e pubblicato per la prima volta in Italia nel 1979 da Cappelli Editore. Questa primissima edizione italiana assoluta, oggi introvabile e ambita, si conferma come pietra miliare per appassionati e collezionisti di narrativa horror.

 

Graham Masterton, nato a Edimburgo nel 1946, è noto per aver rivoluzionato il genere horror con il suo stile diretto, sensuale e carico di tensione corporea, capace di fondere folklore e mitologia con un ritmo da thriller cinematografico. Dopo il clamoroso successo del suo esordio «The Manitou» (1976), Masterton sposta l’attenzione verso l’universo arabo-islamico in «Il Genio», un romanzo che trasporta il lettore nel deserto e nelle antiche leggende dei djinn, spiriti del fuoco senza fumo, con una narrazione intensa, fatta di possessioni, amuleti misteriosi e un crescendo di orrore soprannaturale.

Lungi dall’essere la semplice “fata della lampada”, il djinn di Masterton è una forza cosmica e distruttiva, un’entità che incarna il desiderio, la punizione e la collisione tra un’Occidente razionale e un Oriente mistico e terrificante. La penna dell’autore scandisce un ritmo incalzante, dove l’ironia nera si intreccia a visioni inquietanti, anticipando quel gusto pulp e cinematografico che avrebbe segnato i grandi horror degli anni ’80.

Il contesto editoriale italiano premia questa audacia, seppur limitando la diffusione del volume. Cappelli Editore di Bologna, all’epoca tra i primi a scommettere sull’horror moderno, offre con questa uscita un libro dalla copertina iconica e volutamente inquietante, destinato a diventare nel tempo un raro oggetto di culto. La tiratura ridotta e la distribuzione limitata, unite all’assenza di un ISBN (tipico della fine anni ’70), fanno oggi di questa prima edizione un vero e proprio tesoro editoriale. Le copie in buone condizioni si aggirano quotate tra i 70 e i 90 euro, mentre esemplari in stato mint o con sovraccoperta originale possono raggiungere punte di 130-150 euro o anche oltre, target ambito dai collezionisti più esperti e dagli appassionati di horror sovrannaturale vintage.

Inoltre, questa edizione italiana è la seconda traduzione dopo «Manitou», ma si distingue per la sua autonomia narrativa e per la freschezza di una mitologia meno esplorata nel panorama horror italiano dell’epoca. Gli estimatori apprezzano la combinazione fra ricerca antropologica su culture mediorientali e un orrore corporeo inedito, rendendo «Il Genio» un crocevia fra le due anime del terrore: quella arcana e quella contemporanea.

Per i moderni cacciatori di libri rari, trovare «Il Genio» di Masterton edito da Cappelli è sfida e premio: è possibile reperirlo solo su mercatini dell’usato, aste online, librerie specializzate e circuiti di collezionisti, dove emerge come un pezzo di storia dell’horror italiano, affascinante e ancora carico di energia narrativa, una sorta di genio imprigionato nel tempo, pronto a essere liberato dal fortunato lettore.

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

le aste sono in continuo aggiornamento

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Torino-Torino via Honolulu” di Vittorio D’Albertis, un libro (futurista?) curiosissimo!

Su eBay un libro molto curioso: “Torino-Torino via Honolulu”, di Vittorio D’Albertis (Ribet, anni ’30). La curiosità aumenta perché ce ne sono tre copie di tre venditori diversi e tutti e tre valutano l’opera 240 €. La coincidenza ha quasi dell’incredibile! Ma che libro è?

“Images de Sartre en Italie” a Porta Portese

ROMA PORTA PORTESE Domenica 5 Gennaio 2020. Su una bancarella di Via Parboni è stato avvistato un album fotografico, dal titolo “Images de Sartre en Italie”, edito a Roma da Carte Segrete nel 1987.

IN CARTA LINDA: editore in Torino (1994-1996), di Massimo Gatta

In Carta Linda: editore in Torino (1994-1996), di Massimo Gatta (Edizioni SO) uscita Febbraio 2020 Prezzo: € 15.00 Acquista il libro (specificare il titolo)

“Mari stregati” di Tim Powers (1994): da questo libro un episodio di “Pirati dei Caraibi” con Johnny Depp

La prima edizione Fanucci (1994) è rarissima; può sempre capitare in qualche mercatino o su eBay ma è aspramente contesa.

Eccolo finalmente al completo: il ciclo di Ardo l’Entusiasta!

Una delle trilogie più rare e ambite dai collezionisti nell’ambito della cosiddetta Protofantascienza italiana è quella del “Ciclo di Ardo l’Entusiasta” di Mario Viscardini. Qualche anno fa un grande collezionista di genere fantastico ha annunciato su Facebook di aver completato l’elusivo trittico.