"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Segnalazione Flash

Tutto su John Fitzgerald Kennedy

 

Ecco chi ha ucciso John Kennedy, di Diego Verdegiglio (Roma, Mancosu Editore, 1998)

Senza dubbio è il libro più importante, dettagliato e attendibile non solo sul caso J. F. K. in sé, ma anche di tutti i sessant’anni di inchieste, contro-inchieste, piste e depistaggi sull’argomento. L’uccisione a Dallas il 22 Novembre 1963 del presidente americano John Fitzgerald Kennedy, ossia il fatto più eclatante della cultura americana e mondiale fino all’11 Settembre 2001.

Lo studioso italiano (storico e attore) Diego Verdegiglio (nato a Pesaro nel 1952) è l’autore di questo saggio – ormai sulla buona strada per diventare un libro cult – dal titolo: Ecco chi ha ucciso John Kennedy (Roma, Mancosu Editore, 1998). Non è un semplice libro scritto sul caso del secolo. Si tratta di un resoconto che trae spunto da anni di studi, di interviste coi personaggi “cruciali”, su sopralluoghi (la biblioteca da dove partì lo sparo, la strada che percorse l’auto presidenziale, la clinica dove si cercò di salvare la vita al presidente ecc.).

Non risultano previsioni di ristampe. Copie superstiti presso l’autore. Scrivi al cacciatore di libri per informazioni.

Si aggiunge che su Maremagnum sono uscite fino ad oggi solo due copie, una nel 2009 e l’altra nel 2015; vendute rispettivamente per 20 e 26 €; più due copie su eBay (Febbraio ed Aprile 2020), vendute rispettivamente a 25 e 27 €. Altre rarissime copie (due) vendute nel 2021 e 2022.

[Si ringrazia R. G. di Milano per la segnalazione]

 

 

Disponibilità del libro + altri titoli sul tema (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Otto copertine: per una piccola storia della grafica degli anni ’30 del XX secolo

Otto meravigliose copertine di romanzi (anni ’30 del XX secolo) da intendersi come una mini-rassegna puramente indicativa sulla grafica delle copertine, sullo stile e sul gusto dell’epoca. Dalla Collezione Zontini di Cremona

Due “Cantastorie” di Campari (1928-1932) in asta: quando la pubblicità è arte (e l’arte è pubblicità)!

Due dei 5 celeberrimi libricini pubblicitari del Bitter Campari (anni 1927-1932) denominati Cantastorie di Campari – che vedono tra gli artisti coinvolti: Bruno Munari, STO (Sergio Tofano), Ugo Mochi, Primo Sinòpico – sono in asta su Catawiki.

Molto raro questo saggio sul mondo di J. R. R. Tolkien del 1980

J. R. R. Tolkien è considerato uno dei massimi esponenti del fantasy letterario mondiale. Scrittore che ha precorso i tempi e che ha segnato un genere letterario.

Una copia pirata non identificata (in francese) di “Soumission” di Michel Houellebecq

L’edizione qui analizzata è una edizione pirata in lingua originale non identificata, risalente con ogni probabilità all’epoca della prima uscita del libro in Francia.

“Oral” di Jorge Luis Borges in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 14 Luglio 2019 Avvistata una copia di “Oral” di Jorge Luis Borges (Editori Riuniti, 1981), una raccolta di cinque stupefacenti racconti del grande scrittore argentino.