"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Segnalazione Flash

Tutto su John Fitzgerald Kennedy

 

Ecco chi ha ucciso John Kennedy, di Diego Verdegiglio (Roma, Mancosu Editore, 1998)

Senza dubbio è il libro più importante, dettagliato e attendibile non solo sul caso J. F. K. in sé, ma anche di tutti i sessant’anni di inchieste, contro-inchieste, piste e depistaggi sull’argomento. L’uccisione a Dallas il 22 Novembre 1963 del presidente americano John Fitzgerald Kennedy, ossia il fatto più eclatante della cultura americana e mondiale fino all’11 Settembre 2001.

Lo studioso italiano (storico e attore) Diego Verdegiglio (nato a Pesaro nel 1952) è l’autore di questo saggio – ormai sulla buona strada per diventare un libro cult – dal titolo: Ecco chi ha ucciso John Kennedy (Roma, Mancosu Editore, 1998). Non è un semplice libro scritto sul caso del secolo. Si tratta di un resoconto che trae spunto da anni di studi, di interviste coi personaggi “cruciali”, su sopralluoghi (la biblioteca da dove partì lo sparo, la strada che percorse l’auto presidenziale, la clinica dove si cercò di salvare la vita al presidente ecc.).

Non risultano previsioni di ristampe. Copie superstiti presso l’autore. Scrivi al cacciatore di libri per informazioni.

Si aggiunge che su Maremagnum sono uscite fino ad oggi solo due copie, una nel 2009 e l’altra nel 2015; vendute rispettivamente per 20 e 26 €; più due copie su eBay (Febbraio ed Aprile 2020), vendute rispettivamente a 25 e 27 €. Altre rarissime copie (due) vendute nel 2021 e 2022.

[Si ringrazia R. G. di Milano per la segnalazione]

 

 

Disponibilità del libro + altri titoli sul tema (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Esistenza e necessità: saggi scelti” di Saul A. Kripke (Ponte alle Grazie 1992): raro e ricercato

Tra le opere fondamentali di Kripke, ricordiamo “Esistenza e necessità. Saggi scelti”, una raccolta di saggi del filosofo pubblicati dall’editore Ponte alle Grazie nel 1992 Questa raccolta di saggi ha gettato le basi della teoria causale del riferimento, una delle idee più importanti dell’intera filosofia del linguaggio.

Un pezzo introvabile per tutti i fan degli Estra: “Libro di figure senza figure”

Una copia di un pezzo di poesia rock degli anni ’90 introvabile: “Libro di figure senza figure” di Giulio Casale e Alberto (Abe) Salvadori (Estra Editore, 1993) – apparso su eBay.

Interessante per il bibliofilo: “Amateurs et Voleurs de Livres” di Albert Cim (1903)

“Amanti e ladri di libri. Debitori senza scrupoli; Ladri per amore dei libri”. Per il lettore francofono, una straordinaria carrellata di aneddoti, citazioni di episodi al confine tra bibliofilia e arte del furto.