"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il romanzo più politicamente (s)corretto della letteratura chicana è diventato un libro di testo

 

La casa in Mango Street è un romanzo del 1984 della scrittrice messicano-americana Sandra Cisneros (nata nel 1954). Il romanzo è strutturato come una serie di “vignette” autoconclusive. Si racconta un anno di vita dell’adolescente Esperanza Cordero, una dodicenne chicana (i “chicani” sono i messicani emigrati negli Stati Uniti) cresciuta nel quartiere ispanico di Chicago.

Il romanzo è intriso di elementi della cultura messicano-americana e temi spinosi come classe sociale, razza, sessualità, identità di genere. Questi elementi non hanno comunque impedito al libro di avere un successo enorme (oltre 6 milioni di copie vendute), soprattutto risulta diffusissimo e letto nelle scuole, adottato su larga scala come libro di testo per la narrativa contemporanea.

Le critiche non sono mai mancate, ma la sua popolarità ha sempre retto bene il colpo e il libro “a furor di popolo” ha sempre superato ogni ostacolo, vincendo premi prestigiosissimi (come l’American Book Award della Before Columbus Foundation) e ottenendo riconoscimenti che ne hanno fatto negli anni un longseller continuamente ristampato.

The House on Mango Street è considerato un classico moderno della letteratura chicana ed è stato oggetto di numerose pubblicazioni accademiche e teorie femministe. Il libro è stato nell’elenco dei bestseller del New York Times.

Poiché il romanzo tratta tematiche delicate, come le violenze domestiche, la pubertà, le molestie sessuali e il razzismo, ha dovuto affrontare sfide e minacce di censura. Eppure rimane un testo influente nella cosiddetta coming-of-age literature per giovani adulti.

 

L’edizione americana

1° ed. americana

La prima edizione americana è del 1984, con il titolo di The House On Mango Street ((Houston, TX, Arte Publico Press, 1984). Si è fatta molto rara, raggiungendo valutazioni ragguardevoli, soprattutto se firmata.

 

 

 

 

 

 

Disponibilità della prima edizione americana (sempre aggiornato)

 

L’edizione italiana

1° ed. italiana (1992)

2° ed. italiana (2007)

La prima edizione italiana è La casa in Mango Street, di Sandra Cisneros; traduzione di Paolo Zaninoni (Parma, Ugo Guanda, 1992).

Il libro ha avuto una seconda edizione, con un titolo leggermente diverso, La casa di Mango Street, di Sandra Cisneros; traduzione di Riccardo Duranti (Roma, La Nuova Frontiera, 2007).

In realtà è la seconda edizione ad essersi volatilizzata; raramente presente in vendita, è diventata rarissima.

 

Disponibilità delle edizioni italiane (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Che buffi “I Clowns” di Federico Fellini sottoprezzo…

In asta un’ambita copia de “I clowns” di Federico Fellini (Cappelli, 1970). Opera quanto mai preziosa e caratterizzante il mondo onirico del grande regista di Rimini.

Le stupefacenti “Bizzarrie letterarie” di Don Anacleto Bendazzi

Uno dei “padri” dell’enigmistica in Italia è senz’altro il ravennate Don Anacleto Bendazzi (1883-1982), autore di un solo libro, ma fondamentale. Di lui Stefano Bartezzaghi ha scritto: “Il più fenomenale fra i giocatori verbali italiani del suo tempo”.

“Lo stato totalitario” (1947) di Vittorio Zincone: una copia dedicata al filosofo americano James Burnham

“Lo stato totalitario” di Vittorio Zincone, pubblicato in prima edizione nel 1947, affronta il tema dei regimi totalitari che hanno caratterizzato il XX secolo, concentrandosi sui meccanismi e le caratteristiche comuni di tali regimi.

Carrà – LE RICETTE DI RAFFAELLA – MONDADORI – 1991

Il 5 luglio 2021 ci lasciò Raffaella Carrà, la Raffa nazionale, cantante, autrice, ballerina, presentatrice e icona della tv. A caccia di qualche suo libro che ci aiuti a ricordarla.

La guerra di Ustica? No, di Ponza! Introvabile l’unico libro che scrive la verità

La guerra nei cieli di Ustica? No, nei cieli di Ponza! Si fa ormai introvabile l’unico libro che forse scrive la verità su uno dei misteri più impenetrabili della nostra nazione, la tragedia “cosiddetta” di Ustica.