"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

La lampada rossa: storie di medici e medicine, di Arthur Conan Doyle (Bagno a Ripoli, Passigli Editore, 2011)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 17 Marzo 2019. Su una bancarella di Via Bargoni c’è un inedito di Arthur Conan Doyle, dal titolo di La lampada rossa: storie di medici e medicine, pubblicato in Italia per la prima volta da Passigli Editori nel 2011, ma apparso in Inghilterra sin dal 1894. Il libro è curato da Luca Merlini. Sono racconti in cui l’inventore del moderno romanzo poliziesco con la creazione di Sherlock Holmes, uno dei personaggi più amati della letteratura del Novecento, mostra interesse verso la medicina, senza dimenticare che l’autore stesso per anni esercitò la professione di medico. Libro in condizioni perfette, in vendita a 10 € con tanto di fascetta editoriale di inedito. (E. P.)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Cinque anni che paiono secoli: Antonio Gramsci dal socialismo al comunismo (1914-1919)”, di Leonardo Rapone (Carocci, 2011) RARO

1914-1919. Cinque anni che hanno contato come “cinque secoli di storia”. Così li vedeva il ventottenne Antonio Gramsci pochi mesi dopo la fine della Grande guerra. 

“History of Monuments” di Wang Qingsong (2012): un’opera eccezionale su cui investire ad occhi chiusi

Eccezionale produzione di Wang Quingsong e delle Editions Bessard, limitata a sole 450 copie. L’immagine estesa serve come monumento costruito o critica sia al passato che al presente cinese. Lavoro fantastico e destinato a rivalutarsi.

MANUALE DEL CACCIATORE DI LIBRI, di Simone Berni

Nuova edizione del Manuale del cacciatore di libri introvabili (anche detto "Questo è Berni") uscita Marzo 2019 Prezzo: € 40.00 Acquista il libro

Mi ricordo di quando conobbi Dante Corneli: lo scrittore di Tivoli esule in Russia

Dai ricordi di Fabrizio Mugnaini: “In tutta sincerità non ricordo l’attimo in cui ho incontrato Dante Corneli. So soltanto che un giorno gli scrissi una lettera indirizzandola: Dante Corneli – Tivoli. Dopo poco tempo ricevetti una busta con una missiva e due libri; da quel giorno ci siamo scritti assiduamente parlando di diverse cose sempre con la reciproca stima. Conservo ancora tutta la corrispondenza e tanti suoi libretti perlopiù pubblicati in proprio.”

La pace di Hitler, un piacevole falso storico di Philip Kerr

“La pace di Hitler” uscì negli Stati Uniti e in Inghilterra nel 2005, scritto da Philip Kerr, autore scozzese noto per i suoi romanzi ucronici ambientati in una storia alternativa. L’edizione italiana (Passigli, 2006) è diventata rara.