"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

La Meccanica, di Carlo Emilio Gadda (Milano, Garzanti, 1970)

ROMA LIBRERIA ANTIQUARIA COLISEUM Via del Teatro Valle – Mercoledì 25 Marzo 2020 Impossibilitato a uscire per emergenza sanitaria, mi permetto di condividere un ritrovamento di tempo addietro, fatto alla libreria in oggetto (aperta su appuntamento e contattabile sul sito internet). Si tratta di un libro di Carlo Emilio Gadda (1893-1973), uno di quegli scrittori che più hanno marcato la narrativa del Novecento. Il romanzo in questione è La Meccanica, apparso, incompiuto, il 14 febbraio 1970 per Garzanti. Quest’opera è in realtà il terzo lavoro di Gadda, dopo Quer pasticciaccio brutto de via Merulana e La Cognizione del dolore, quanto a stesura, ma esso già rivela una maturità artistica del tutto acquisita dallo scrittore. Vi manca peraltro quell’impasto linguistico che ha contribuito alla fama dell’Ingegnere quale autore difficile. L’esemplare, rilegato in tela editoriale con sovraccoperta, allo stato di perfetto, veniva offerto a 30 €. (E. P.)

Una copia della prima edizione in ottime condizioni è in vendita su eBay a 19,90 €.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Su eBay c’è il raro “Vallanzasca fine di un Killer” di Federico Andreoli

Segnalazione Flash. “Vallanzasca fine di un killer”, di Federico Andreoli (Milano, Il quaderno del sale, 1977).

“Il cadavere assassino” di George Meirs: da William “Sherlock” Tharps a… Guido Crepax”

Un “focus” su “Il cadavere assassino” di George (Giorgio) Meirs – due edizioni quasi introvabili (rispettivamente: 1914 e 1933) del clone di Sherlock Holmes – è anche il piacevole pretesto per scoprire le copertine Sonzogno anni ’60 disegnate dal grande Guido Crepax, l’indimenticabile creatore di Valentina. Articolo di Alessandro Zontini.

“L’abbuffone”: a trent’anni dalla scomparsa di Ugo Tognazzi ripercorrendo il suo capolavoro

Un libro, non raro, ma ricercato (vengono continuamente vendute copie delle sue cinque edizioni): il compendio di una vita dedicata alla cucina, senza fare lo chef o il ristoratore, bensì l’attore. Di cinema e teatro, sfornando film cult. Articolo di Carlo Ottone

“Sosta al mattino” di Girolamo Sotgiu (Edizioni dell’asino volante, 1939): Neri Pozza incunabula

Le Edizioni dell’asino volante (anni 1938 e 1939), di cui si conoscono solo due pubblicazioni, furono l’anticamera e l’incubatrice delle edizioni Neri Pozza di Vicenza. Gli esemplari di queste limitatissime tirature (250 copie) vengono subito prese d’assalto dai collezionisti, nelle rare occasioni in cui appaiono in vendita.

Willy e il “terzo sesso”: una guida gay negli anni ’20 del XX secolo

Nel 1927 il famoso romanziere francese Willy aveva pubblicato “Le troisième sexe” (trad. “Il terzo sesso”), una lucida descrizione del mondo degli omosessuali europei in Francia, Italia e Germania alla fine degli anni ’20 del XX secolo. Una vera e propria guida gay che ha precorso i tempi.