"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

La Meccanica, di Carlo Emilio Gadda (Milano, Garzanti, 1970)

ROMA LIBRERIA ANTIQUARIA COLISEUM Via del Teatro Valle – Mercoledì 25 Marzo 2020 Impossibilitato a uscire per emergenza sanitaria, mi permetto di condividere un ritrovamento di tempo addietro, fatto alla libreria in oggetto (aperta su appuntamento e contattabile sul sito internet). Si tratta di un libro di Carlo Emilio Gadda (1893-1973), uno di quegli scrittori che più hanno marcato la narrativa del Novecento. Il romanzo in questione è La Meccanica, apparso, incompiuto, il 14 febbraio 1970 per Garzanti. Quest’opera è in realtà il terzo lavoro di Gadda, dopo Quer pasticciaccio brutto de via Merulana e La Cognizione del dolore, quanto a stesura, ma esso già rivela una maturità artistica del tutto acquisita dallo scrittore. Vi manca peraltro quell’impasto linguistico che ha contribuito alla fama dell’Ingegnere quale autore difficile. L’esemplare, rilegato in tela editoriale con sovraccoperta, allo stato di perfetto, veniva offerto a 30 €. (E. P.)

Una copia della prima edizione in ottime condizioni è in vendita su eBay a 19,90 €.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

In asta Set di 8 Cataloghi della Memphis Milano completo di raccoglitore originale su design di Ettore Sottsass

Raro Set di 8 Cataloghi Memphis Milano completo di raccoglitore originale con design Ettore Sottsass, in cartone stampato originale che veniva dato in dotazione ai negozi concessionari Memphis Milano.

Venduto su eBay: “Poesie” di Federico Almansi, il libro del pupillo di Umberto Saba

Venduta su eBay una copia del libro “Poesie (1938-1946)” di Federico Almansi (Fussi, 1948), stampato in soli 500 esemplari – sono i delicati carmi del giovane e fragile pupillo di Umberto Saba, che ne scrisse una accalorata prefazione.

Il caso del “Mostro di Firenze”: 7 libri e un’enciclopedia

Sette libri e un’enciclopedia per il mostro di Firenze: come cominciare una raccolta tematica sui libri più importanti e al momento disponibili sul mercato di quello che viene definito il caso di cronaca più emblematico del Novecento italiano.

“Le trentasei vedute del monte Fuji”, di Jocelyn Bouquillard al mercatino

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA Mercoledì 16 Gennaio 2019 avvistata una copia di “Le trentasei vedute del monte Fuji”, di Jocelyn Bouquillard (L’Ippocampo, 2007).