"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

La stirpe del serpente di Serafino Massoni (Reggio Emilia, Aliberti, 2008) è il romanzo/saggio più noto del controverso scrittore mantovano Serafino Massoni (classe 1940), il quale, da diversi anni è balzato agli onori delle cronache come autentico fenomeno del web. Molto attivo su Youtube, per i suoi video promozionali. Ha fatto scalpore la cancellazione della sua biografia su Wikipedia.

Ex preside di vari istituti scolastici, ha negli anni consolidato una sua visione particolare e non condivisa dal grande pubblico della storia e della filosofia del pensiero umano.

Il romanzo – ripubblicato nel 2019 con il titolo di La stirpe del serpente: la caduta di Troia da Leonida di Reggio Calabria – è noto soprattutto perché è stato fatto oggetto di feroce satira da parte degli internauti, per le tematiche espresse e per essere, questo romanzo, il culmine di una produzione narrativa e saggistica per lo più dileggiata e irrisa dal pubblico.

Dalla scheda editoriale:

La Stirpe del Serpente è un’opera ambientata tra il 1200 e il 1100 a. C. al tempo della guerra di Troia, considerata come il momento cruciale del passaggio cruento dal matriarcato al patriarcato nell’area mediterranea.
Rivela come avviene il passaggio dal “libero amore” matriarcale alla nuova morale patriarcale, a seguito della scoperta della funzione dello sperma che sta alla base della nascita della proprietà privata e come nascono le passioni patriarcali, dalla passione d’amore (nell’opera chiamata “amore miceneo“), a quella del possesso, le virtù della verginità, della castità, e come si perviene alla negazione della sessualità femminile con molteplici modalità repressive tra cui il ricorso alla clitoridectomia.
È’ un’opera che si articola su molteplici livelli, da quello storico-narrativo a quello psicologico-sessuologico, a quello sociologico e politico, offrendo una chiave di lettura completa ed originale delle dinamiche del nostro mondo patriarcale per poter in esso soffrire di meno.”

Altre opere dello stesso autore sono Il marinaio delle Antille (Reggio Emilia, Aliberti, 2007); Le rose del Vaticano (Palermo, Novecento, 1994); Notti a Rosenheim (Pescara, Tracce, 1998); L’alba delle aquile (Milano, Tranchida, 2000).

 

Disponibilità del libro su eBay (sempre aggiornato)

 

 

Altri titoli correlati:

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

RICHARD BRODIE – VIRUS DELLA MENTE – ECOMIND 2000: Le basi delle Memetica

Questo libro è dedicato alla nuova scienza del meme, concetto coniato da Richard Dawkins nel 1976. Il meme è l’unità basica dell’evoluzione culturale.

“Intendenza in Africa Orientale” di Fidenzio Dall’Ora (1937): raro saggio in asta

Interessante saggio del 1937 uscito per la collana “La conquista dell’Impero” con numerose illustrazioni in rotocalco fuori testo e grafici ripiegati.

Ricordi di Arion: “Prime edizioni di scrittori italiani”, uno strumento prezioso

ROMA LIBRERIA ARION A TESTACCIO Lunedì 20 Aprile 2020 Oggi, impossibilitato a uscire per pandemia, parlo di un libro che comprai presso un punto vendita della catena Arion (poi Feltrinelli): “Prime edizioni di scrittori italiani”, della Editrice Luni.

Chi aveva mai visto “Materia solare” di Dora Felisari con copertina di Fortunato Depero?

Un romanzo pressoché sconosciuto, “Materia solare” di Dora Felisari (Morreale, 1934), con una straordinaria copertina futurista di Fortunato Depero: pochi coloro che l’hanno visto e meno ancora i possessori.

“Luna addio” (1972) dello United States Information Service: introvabile pezzo di storia delle missioni spaziali Apollo

Rarissimo ciclostilato dello United States Information Service di Roma sulla fine delle missioni spaziali Apollo. Solo la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia ne detiene una copia.