"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Il Mothman, una (presunta) misteriosa creatura antropomorfa avvistata a Point Pleasant, West Virginia, tra il 1966 e il 1967, ha ispirato una vasta letteratura che spazia dall’ufologia alla narrativa horror.

Uno dei testi fondamentali sul Mothman è “The Mothman Prophecies” di John A. Keel, pubblicato per la prima volta nel 1975. Questo libro è considerato un classico del genere e ha contribuito a diffondere la leggenda del Mothman (diventando anche un film, con Richard Gere), intrecciando avvistamenti di UFO e misteri paranormali. Keel analizza gli eventi che circondano gli avvistamenti, culminando nel tragico crollo del Silver Bridge nel 1967, che portò alla morte di 46 persone. La prima edizione di questo libro è oggi molto ricercata dai collezionisti e può raggiungere prezzi elevati sul mercato dell’usato.
.
In Italia, il libro è stato tradotto e pubblicato solo nel 2002 da Sonzogno con lo stesso titolo in inglese ma con il sottotitolo di Voci dall’ombra, sempre sulla scia dell’omonimo film. Questa edizione ha reso accessibile al pubblico italiano le teorie di Keel, contribuendo a un crescente interesse per il fenomeno del Mothman anche oltre l’oceano.

Oltre a Keel, altri autori hanno contribuito alla letteratura sul Mothman: Gray Barker, con il suo libro “The Silver Bridge” (1970), esplora in dettaglio il legame tra gli avvistamenti del Mothman e il disastro del Silver Bridge. Questo testo è considerato un’opera cult tra gli appassionati del genere e può essere difficile da trovare in buone condizioni. Jacques Vallée, noto ufologo, ha affrontato temi simili in “Passport to Magonia” (1969), dove discute delle apparizioni di entità misteriose in contesti diversi, inclusi quelli simili a quelli del Mothman. Questi testi offrono una visione più ampia sui fenomeni UFO e la loro interazione con la cultura popolare.

Nel panorama editoriale dedicato al Mothman , ci sono anche opere rarissime che meritano attenzione: un opuscolo originale sulla costruzione del Silver Bridge, “Silver Bridge Over the Ohio River“, risalente agli anni ’30, è un pezzo da collezione molto ricercato. Presenta fotografie storiche e informazioni sul ponte che divenne famoso per la sua tragica fine.

Il fascino per il Mothman continua a crescere, alimentato da eventi come il Mothman Festival che si tiene annualmente a Point Pleasant. Durante questo festival, si svolgono conferenze e presentazioni su libri e ricerche legate al Mothman, creando un’importante rete di appassionati e studiosi.

 

 

 

Disponibilità dei libri (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Destroy” di Isabella Santacroce per 2 € al mercatino

ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE Mercoledì 3 Aprile 2019 avvistato “Destroy” di Isabella Santacroce, U.E., a soli 2 €. Uscito due anni prima, fu un autentico caso letterario.

Un libro sull’LSD vintage e un Lovecraft di 939 pagine alle “Pulci Pettinate”!

MILANO MERCATINO “LE PULCI PETTINATE” Domenica 30 Settembre 2018 Grandi affari al mercatino del vintage e delle botteghe creative. Avvistati: “LSD felicità proibita” di C. Magnino (Edizioni mediterranee, 1967) e le “Opere complete”, di Howard Phillips Lovecraft (Sugar, 1973).

“Il ritorno delle fate” di Arthur Conan Doyle

Il collezionista patito del mondo di Arthur Conan Doyle non può ignorare “Il ritorno delle fate” (prima edizione italiana nel 1992): come è noto, il celebre creatore di Sherlock Holmes, in età avanzata, cominciò ad avere un debole per lo spiritismo, che all’epoca era molto in voga.

Barbès di saggezza, quando l’editore cult ce l’hai a portata di mano…

Anticipazioni da “Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni. Tra le meteore che però hanno lasciato una scia bellissima c’è senza dubbio l’editore Barbès di Firenze. Mi ci sono imbattuto nel momento in cui stavo raccogliendo tutto il pubblicato di Jean-Philippe Toussaint

Aspettando il 2021 e il 700° della morte di Dante Alighieri, portiamoci un po’ avanti con il lavoro

In previsione delle ricorrenze Dantesche per il prossimo anno 2021, cominciamo col presentare due libri insoliti, coraggiosi, “alternativi” sul sommo poeta: “Dante Alighieri, giovane tra i giovani” di Stefania Meniconi (Gingko, 2020) e “Dante e l’omosessualità” di Aldo Onorati (Anemone Purpurea, 2009).